10 utilizzi alternativi dello sciroppo d’acero in cucina
Nell’immaginario comune quando si parla di sciroppo d’acero il pensiero vola dritto al momento della colazione, e più precisamente ad una montagna di soffici pancakes sormontati da frutta fresca guarniti da questo dolce liquido ambrato dal sapore e dal colore inconfondibili.
Tutto vero, ma il binomio pancakes-sciroppo d’acero, ma anche waffle o crepes, non è l’unico in cucina. Negli ultimi anni infatti, anche grazie ai social media, lo sciroppo d’acero ha guadagnato un posto d’onore nelle dispense delle nostre case e gli italiani hanno scoperto abbinamenti insoliti che vedono protagonista l’oro del Canada sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate.
Andiamo insieme alla scoperta di 10 utilizzi alternativi dello sciroppo d’acero in cucina.
1. Per dolcificare bevande e nei cocktail
Lo sciroppo d’acero è un’ottima alternativa allo zucchero in bevande calde come tè, tisane, caffè o latte ma anche in succhi di frutta e sciroppi. Sorprendentemente viene utilizzato anche nella mixology, conferendo una piacevole nota dolce (ma non calorica) e colorata a cocktails alcolici o analcolici.
2. Nella preparazione della granola
Lo sciroppo d’acero può essere utilizzato al posto del miele nella preparazione della granola home made. La granola è un delizioso e croccante mix di fiocchi d’avena e frutta secca, più una parte dolce “collosa”, che viene messa a seccare in forno e consumata poi durante la colazione. E’ molto sostanziosa ed è anche la base per la realizzazione di barrette energetiche.
3. Sul gelato e nella macedonia
Lo sciroppo d’acero resta sempre la soluzione migliore se vogliamo decorare il gelato, le creme al cucchiaio o la macedonia senza eccedere con le calorie.
L’hai mai provato nel tiramisù?
4. Come dolcificante in torte e biscotti
Sempre al posto delle zucchero, anche in questo caso lo sciroppo d’acero può essere utilizzato per dolcificare l’impasto di torte, ciambelloni, frolle e biscotti come ad esempio le Maple butter tart, ovvero le crostate al burro canadesi con sciroppo d’acero, un dolce nazionale molto goloso; o ancora i Maple leaf sandwich cookies, biscotti canadesi a base di sciroppo d’acero a forma di foglia.
5. Per caramellare i pop corn
Hai provato a caramellare i pop corn con lo sciroppo d’acero? E’ semplicissimo, basta mescolare i pop corn – quelli fatti in casa e non salati – al caramello preparato con sciroppo d’acero, acqua e zucchero (poco); una volta che saranno avvolti da questo delizioso liquido ambrato bisogna distribuirli su un foglio di carta forno e aspettare il tempo che si raffreddano per gustarli davanti ad un film.
6. Per preparare piatti asiatici
Nella cucina asiatica, in particolare quella indonesiana e thailandese, lo sciroppo d’acero viene utilizzato per glassare tofu, seitan e tempeh e per preparare sfiziosi piatti, come il Pad Thai, dove il tofu e i noodle vengono conditi con una golosa salsa a base di sciroppo d’acero, burro di arachidi, salsa tamari, un pizzico di peperoncino, aglio e succo di lime.
7. Per glassare carne e pesce
Particolarmente adatto per glassare pollo e salmone, lo sciroppo d’acero conferisce quel tocco di dolcezza ad ogni salsa, sia essa piccante o amara. La stessa salsa può essere ridotta e servita come accompagnamento ad un arrosto oppure può essere utilizzata come marinatura per la carne di maiale.
Hai mai pensato di aggiungere una goccia di sciroppo d’acero alla pastella della frittura? Io ti consiglio provare!
8. Per preparare le verdure al forno
Il roast di verdure al forno è un grande classico, ottimo sia nelle fredde sere d’inverno che d’estate una volta intiepidito. Basta disporre le verdure su una teglia – quelle che meglio si sposano con lo sciroppo d’acero sono zucca, patate dolci, carote e cavoletti di Bruxelles – e irrorarle con un condimento a base di olio d’oliva, sale, pepe, paprika dolce o affumicata e sciroppo d’acero.
9. Come condimento per le insalate
Mescolando lo sciroppo d’acero con olio d’oliva, sale, pepe, aceto di mele, succo di limone e, a scelta, mostarda, zenzero o salsa di soia si ottiene un dressing davvero gustoso e dal sapore insolitamente agrodolce, adatto per condire ogni tipo di insalata.
10. Come accompagnamento ai formaggi
Sempre più spesso lo sciroppo d’acero viene servito insieme a composte, mieli e marmellate sul tagliere dei formaggi. I formaggi che meglio si sposano con lo sciroppo d’acero sono quelli poco stagionati o i formaggi di capra ma nulla vieta di sperimentare e provare nuovi sorprendenti abbinamenti.
Questi sono solo 10 usi alternativi dello sciroppo d’acero MapleFarm in cucina, perchè uscire dal luogo comune che lo vuole solo sui pancakes a colazione la mattina può sorprendere la mente – e le papille gustative – con inaspettati e sorprendenti sapori.
Ricette
“Uno dei grandi doni che puoi fare alle persone è cucinare per loro”
Ina Garten
Daniela Compassi, classe 1983 e una laurea in sociologia; giornalista, assistente universitaria, docente in pubblicità comunicazione e social media e, non ultimo, food blogger e content creator.
Appassionata di cucina, viaggi, storie e scrittura, nel 2014 apre il blog www.storiediordinariacucina.it con l’obiettivo di raccontare storie – per l’appunto – legate al mondo del cibo e della cucina; ricette provenienti da Paesi vicini e lontani, sapori, colori e tradizioni gastronomiche.
Convinta sostenitrice che il modo migliore per conoscere le persone sia condividere la stessa tavola; è proprio da qui che nasce il suo personale progetto #tuttiisaporidelmondo: un viaggio culinario alla scoperta di piatti e luoghi, ingredienti e culture che accompagnano il lettore a viaggiare in tutto il Mondo senza uscire dalla propria cucina.