A Natale non ingrassate
A Natale non ingrassate
Natale. Atmosfera magica e unica, incontri con la famiglia e gli amici. Tavolate colme di prelibatezze, consumate in cinque o più portate, irresistibili dolci natalizi, vino, spumante, amaro…
Sì, il Natale si festeggia a tavola. Durante queste feste, considerate le più importanti dell’anno, dovete godervi del buon cibo e non spendere il tempo a calcolare le calorie.
il momento di preparare le portate tradizionali, cucinare i piatti secondo le ricette della nonna. Dovete godervi questi momenti senza rinunciare al piacere di stare in compagnia e mangiare bene e con gusto… e anche con la testa.
Se seguite una dieta dimagrante, siete in una condizione diversa e dovreste chiedere dei consigli al vostro nutrizionista, ma se mangiate sano e fate attività fisica regolarmente, non dovete avere paura della tavola. Siete stupiti, vero?
Lasagne, arrosto, panettone… davvero non ingrasso? Allora cosa sono questi 2-3 chili che la bilancia indica il 27 dicembre?
I piatti natalizi sono spesso pesanti, salati, grassi, a volte troppo zuccherati e difficili da digerire. Peristalsi rallentata, abbiamo problemi di ritenzione idrica, gonfiore e stitichezza.
1 kg di grasso corporeo corrisponde a circa 7.000 kcal, quindi per ingrassare di 3 kg dovremmo consumare oltre 21.000 kcal in più rispetto al nostro fabbisogno energetico.7.000 kcal per ogni giorno di festa, cominciando dalla Vigilia di Natale e fino a Santo Stefano.
21 000 kcal sono quasi 6 chili di Panettone: ovvio se vi impegnate molto, potreste riuscirci…
Gran parte di questi chili che ci mostra la bilancia sono liquidi in eccesso e residui di cibo non digerito: bastano 2 giorni per ritornare in forma.
Esistono ricerche scientifiche grazie alle quali si è scoperto che i partecipanti di tre diversi Paesi sono ingrassati non durante il Natale, ma nelle due o tre settimane prima e poi circa una settimana dopo. Ogni volta, l’aumento di peso è stato di circa lo 0,5% del peso corporeo, in relazione al periodo prima delle festività natalizie.
Se mangiate 2 pranzi molto abbondanti con dolci, vino solo per 2 giorni non succede niente, ma una volta finite le feste dovete tornare alle vostre sane abitudini. Non avete bisogno di seguire diete da fame o programmi detox rigidissimi, il nostro organismo è perfettamente in grado da solo di mantenersi in equilibrio.
Qualche consiglio utile.
- Non saltate mai la colazione. Dell’importanza del pasto mattutino potete leggere qui. Basta uno smoothie, un porridge o semplicemente uno yogurt con frutta, un po’ di cereali e sciroppo d’acero per mettere in moto il vostro metabolismo.
- Durante i pranzi e le cene prefestive e festive, iniziate sempre il pasto dalle verdure, che devono accompagnare ogni pasto. Preparate un antipasto con finocchio, che ha proprietà diuretiche e carmenative (riduce l’aria presente nello stomaco e nell’intestino) o verdure in agrodolce.
- “Mangiamo con gli occhi”, allora capita spesso di mettere sul piatto più cibo di quanto necessitiamo. Meglio servirci porzioni ridotte più volte che mangiare per forza perché non vogliamo lasciare niente nel piatto.
- Provate a mangiare lentamente, masticare bene e godervi il sapore.
- State attenti alla frutta secca (una manciata di noci fornisce 200 kcal!).
- Ricordate di mangiare prodotti con fibre (frutta fresca e verdure) e non dimenticate mai di bere abbastanza acqua.
- Evitate gli spuntini tra i pasti.
- Evitate il cibo fritto e se non riuscite a rifiutarlo, provate ad utilizzare la friggitrice ad aria, preparare i piatti al forno o sulla padella grill.
- Preparate i dolci sostituendo lo zucchero con lo sciroppo d’acero (come il pan di zenzero allo sciroppo d’acero) o il burro vaccino con il burro di arachidi. Lo sciroppo d’acero ha meno calorie dello zucchero e un indice glicemico più basso.
- Usate le spezie al posto del sale.
- Siate attivi: andate a fare una passeggiata con tutta la famiglia. La sera preparate una tazza di tisana (per esempio di finocchio contro il gonfiore addominale) o di tè verde.
- Ricordate che i giorni di festa sono soltanto 3: finite le feste, tornate alle vostre sane abitudini e all’attività fisica.
Se vi sentite gonfi e appesantiti, vi propongo una bevanda da bere ogni mattina a stomaco vuoto a base di semi di lino. Consumarla è particolarmente benefico per il nostro organismo ed in particolar modo per l’intestino e l’apparato cardiovascolare.
Ingredienti:
1 cucchiaio di semi di lino
Il succo di metà limone
1 cucchiaino di sciroppo d’acero
1 bicchiere di acqua bollente
La bevanda la potete preparare in 2 diversi modi.
Macinate i semi di lino e versate l’acqua. Lasciate per qualche minuto a raffreddare e aggiungete il succo di limone e lo sciroppo d’acero. Bevete caldo.
Fate bollire l’acqua, aggiungete i semi e cuocete per 5 minuti. Frullate il composto e aggiungete il succo di limone e lo sciroppo d’acero.
Bibliografia:
Helander EE et al. Weight Gain over the Holidays in Three Countries. N Engl J Med. 2016;375(12):1200–1202. doi:10.1056/NEJMc1602012.
Ricette
ANNA RYCHLOWSKA
“La buona salute comincia in cucina”
Anna Rychlowska, fondatrice del blog e profilo social @la_cucina_salutare, attualmente seguito da 83k follower.
Dopo un master in dietetica e alimentazione conseguito in Polonia, per molti anni si è occupata della preparazione di diete per persone con intolleranze alimentari e malattie della tiroide e ha scritto articoli per la rivista professionale per dietisti e nutrizionisti “Food Forum”. Nel corso degli ultimi anni ha pubblicato, sulla piattaforma di Amazon, 7 libri di ricette.
Le sue proposte sono basate su prodotti stagionali, semplici da trovare e veloci da realizzare; contengono consigli per vegani e per persone che soffrono di intolleranze.
La sua filosofia si basa su come seguire una dieta salutare senza rinunciare alla soddisfazione di stare a tavola, come tenere un regime alimentare corretto senza perdere il piacere di mangiare con gusto e riscoprire i sapori.
Un master in dietetica e alimentazione, esperta nella preparazione di diete per persone con intolleranze alimentari e malattie della tiroide, scrive articoli per riviste professionali e ha pubblicato 7 libri di ricette.
Apre il blog www.lacucinasalutare.it dove le sue proposte sono basate su prodotti stagionali, semplici da trovare e veloci da realizzare.