Perché lo sciroppo d’acero è una delle migliori alternative allo zucchero e non solo?

Lo sciroppo d’acero è un’eccellente alternativa a molti dolcificanti spesso usati sulle nostre tavole perché, rispetto al comune zucchero bianco (ma anche allo zucchero di canna), lo sciroppo d’acero ha un potere dolcificante nettamente superiore, e contiene meno calorie: una media di 261 kCal per 100 grammi contro i 395 kCal dello zucchero tradizionale.

Grazie alle sostanze nutritive contenute, inoltre, risulta molto più salutare rispetto ai dolcificanti più comuni.

In breve lo sciroppo d’acero:

  • è 100% naturale, privo di coloranti o additivi.
  • Non subisce processi di lavorazione che ne alterano il sapore o il contenuto nutrizionale: si può dire che passa quasi direttamente dall’albero alla tavola, dopo solo una fase di ebollizione.
  • È meno calorico dello zucchero bianco e del miele.
  • Ricco di nutrienti, vitamine e minerali, lo sciroppo d’acero contiene ben 67 polifenoli dall’effetto antiossidante e ha moltissimi effetti benefici sull’organismo.
  • A differenza dello zucchero, il cui abuso incide negativamente sulla salute – contribuendo a causare obesità, colesterolo alto, malattie cardiache e diabete – lo sciroppo d’acero aiuta la digestione, stimola il metabolismo, ha un effetto energizzante e depurante.

Come sostituire nelle ricette lo zucchero e gli altri dolcificanti tradizionali con lo sciroppo d’acero?

Lo sciroppo d’acero è un alimento eccellente, ovviamente solo quando è puro al 100%, proprio come quello che noi di MapleFarm produciamo e confezioniamo in Canada, secondo le più antiche tradizioni tramandate di generazione in generazione.
Nella maggior parte delle ricette è possibile sostituire lo zucchero bianco o di canna con una quantità inferiore di sciroppo d’acero, dato che lo sciroppo d’acero ha un potere dolcificante nettamente superiore.

Per utilizzare lo sciroppo d’acero in alternativa allo zucchero comune nei prodotti da forno e nei dessert, basta tenere presente una semplice conversione: 75 g di sciroppo d’acero dolcificano come 100 g di zucchero raffinato.

Dovrai inoltre ricordarti di ridurre la quantità di ingredienti liquidi nella ricetta (acqua, latte o succo) di circa il 30% e abbassare la temperatura di cottura di 25°C.

Se vuoi utilizzare lo sciroppo d’acero in alternativa ad altri dolcificanti liquidi come miele, melassa e sciroppo di mais, è ancora più semplice poiché il rapporto è di uno a uno: praticamente la dose non cambia.

Oltre allo sciroppo d’acero esiste anche lo zucchero d’acero, prodotto esclusivamente da sciroppo d’acero puro al 100%, possiede le stesse proprietà dello sciroppo, ma ha una consistenza granulosa, simile allo zucchero tradizionale.
Il potere dolcificante di zucchero comune e zucchero d’acero coincidono, dunque nelle tue ricette puoi sostituire una tazza di zucchero bianco con una tazza di zucchero d’acero.

Quali sono i modi alternativi in cui possiamo sostituire lo zucchero bianco con lo sciroppo d’acero e lo zucchero d’acero?

Sarai sorpreso di sapere in quanti modi si può usare lo sciroppo d’acero

Puoi usarlo per dolcificare il caffè, il tè o le tisane. In generale dona un ottimo sapore a tutte le bevande calde o fredde e ai frullati.
Molto utilizzato anche nelle ricette salate ad esempio per glassare la carne. É  infatti perfetto in abbinamento alle carni bianche come il pollo o il tacchino o al maiale.
Delizioso anche se usato per la glassatura del salmone, il salmone glassato è una delle ricette tradizionali canadesi maggiormente conosciute.
Da provare anche in abbinamento ai formaggi, al posto di miele e confetture e addirittura come condimento per le insalate, preparando un dressing agrodolce a base di sciroppo, olio e limone.
Ovviamente è perfetto nelle ricette dolci

 

Come utilizzare lo sciroppo d’acero e controllare la propria dose giornaliera di zucchero.

Gli zuccheri sono molto importanti nella nostra alimentazione, costituiscono una fonte di energia diretta per muscoli e cervello.
Tuttavia, con l’aumento di cibi e bevande ricchi di dolcificanti, negli ultimi decenni il loro consumo è aumentato, raggiungendo livelli eccessivi, potenzialmente nocivi per la salute.¹

L’OMS (Organizzazione mondiale della sanità), consiglia di non superare il 10% delle calorie giornaliere totali. Ciò significa che è consigliato non superare circa 50 g di zucchero per le donne e 70 g per gli uomini, a seconda di quanto siamo attivi.²

Ecco alcuni consigli per ridurre il consumo di zuccheri utilizzando lo sciroppo d’acero:

  • Nel caffè o nelle bevande in genere basta massimo un cucchiaino di sciroppo d’acero. Il suo potere dolcificante e il suo aroma non ti faranno sentire la mancanza dello zucchero bianco o dei dolcificanti artificiali.
  • In alternativa agli yogurt zuccherati puoi aggiungere una goccia di sciroppo d’acero e frutta fresca allo yogurt bianco. Sarà una colazione o uno spuntino sano e completamente naturale.
  • Invece di bere bevande zuccherine e gassate, aggiungi un po’ di sciroppo d’acero all’acqua, otterrai un drink fresco e dissetante, energizzante oltre che disintossicante.
    Lo sciroppo d’acero infatti è molto apprezzato anche da sportivi e da chi ama condurre uno stile di vita sano: consumato da solo, per dolcificare bevande e barrette energetiche da consumare durante l’attività fisica, come detossinante e addirittura nelle diete dimagranti.

 

0
    0
    Il mio carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio