Lo sciroppo d’acero biologico e la certificazione BIO

Agenzie di certificazione, autorizzate dal Ministero delle Politiche Agricole, verificano e garantiscono l’applicazione del disciplinare di produzione nel rispetto del regolamento Europeo n. 834/07 e 889/08.
Non a caso il logo che abbiamo posto in etichetta è stato attribuito a MapleFarm solo dopo severi controlli lungo tutta la filiera di produzione.
Cosa comporta la certificazione BIO? Come viene ottenuta?
Foreste protette e incontaminate
Il nostro sciroppo d’acero bio proviene esclusivamente dalle aree incontaminate delle foreste canadesi del Québec, dove è consentita esclusivamente la manutenzione ordinaria del sottobosco.
Selezioniamo personalmente i terreni con maggiore concentrazione di alberi, garantendo la presenza di almeno il 15% di differenti specie di aceri per proteggere e conservare l’ecosistema originale.
Inoltre nel pieno rispetto del piano di certificazione BIO ciascuna zona è accuratamente delimitata e indicata in appositi registri, e gli spazi circostanti non sono impiegati per la coltivazione di prodotti agroalimentari che utilizzano sostanze chimiche o pesticidi.

Raccolta naturale
Poco prima dell’inizio del periodo di raccolta operatori specializzati installano apposite tubazioni ad ogni albero di acero, avendo cura di verificare che il diametro degli alberi stessi non sia superiore a 20 cm, misurato all’altezza di 1,5 metri dal terreno.
La linfa estratta dagli alberi confluisce quindi in una vasca di raccolta. Poiché questo intreccio di lunghe tubazioni potrebbe rappresentare un pericolo per la fauna selvatica, MapleFarm utilizza solamente condutture di colore blu particolarmente visibili dagli animali.
La linfa una volta prelevata dalla cisterna di raccolta è trattata mediante un sistema naturale a osmosi inversa che concentra il liquido cristallino prima della bollitura. Questo processo conserva gli elementi minerali e produce un liquido più condensato che richiede minor energia e calore nella successiva fase di evaporazione.
La pulizia e la sanificazione di strumenti e impianti si effettua unicamente mediante l’utilizzo di alcool etilico alimentare oppure aceto d’alcool.

Filiera controllata e certificata
Per poter essere definito biologico lo sciroppo d’acero deve superare rigorose verificheche coinvolgono diversi ambiti di produzione.
Vengono controllati ad esempio:
- I registri di produzione
- Le procedure di pulizia e sanificazione
- La tracciabilità del prodotto
- I siti di raccolta
Gli ispettori inoltre si accertano che il numero delle bottiglie prodotte e quelle effettivamente vendute sia sempre bilanciato.
Analisi chimico-fisiche e batteriologiche assicurano infine un prodotto 100% sano e puro.
Sebbene nella maggior parte dei casi ci si affidi a un solo ente, noi di MapleFarm offriamo la massima garanzia attraverso ispezioni incrociate da parte di due agenzie di certificazione indipendenti: BioAgricert (Italia) ed Ecocert Canada.
MapleFarm inoltre è accreditata presso il Ministero delle Politiche Agricole Italiano come importatore di prodotti biologici da paesi terzi.

Autorizzazione BIO Europea
Certificazione n.CA-ORG-006 Operatore controllato n.J17Y.
Ente certificatore italiano
Organismo di controllo autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari forestali: IT BIO 007.


Ente certificatore canadese
Organismo di controllo autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Canadesi e accreditato da Comité d’accréditation en valuation de la qualité (CAEQ) e Canadian Food Inspection Agency (CFIA).
Autorizzazione BIO canadese
Logo di riconoscimento per prodotti BIOLOGICI emesso dalla Canadian food inspection agency.

Il nostro impegno
Il logo verde che contraddistingue la produzione del nostro sciroppo d’acero biologico è il risultato del lavoro di decine di professionisti che assicurano il pieno rispetto del disciplinare di produzione.
MapleFarm garantisce che ogni bottiglia di sciroppo d’acero biologico viene prodotta nel pieno rispetto delle seguenti regole:
- Nessun impiego di fertilizzanti chimici o pesticidi.
- Produzione accuratamente controllata e tracciata.
- Catalogazione di ogni albero in appositi registri.
- Manutenzione degli alberi attraverso procedure e strumentazioni naturali e nel pieno rispetto della flora e fauna locale.
- Pulizia di attrezzi e delle aree di produzione con l’utilizzo di prodotti naturali.