Lo sciroppo d’acero nelle ricette salate
Diventa il tocco speciale nella preparazione di squisite marinature e glasse per la carne e il pesce. Unito all’olio d’oliva, all’aceto balsamico o alla senape, riesce a esaltare al meglio le verdure creando inaspettati effetti agrodolci. Regala un sapore più intenso a torte salate, bagel e bruschette per antipasti o brunch golosi ed è squisito abbinato ai formaggi.
Pochi altri ingredienti hanno la prerogativa di essere così deliziosi e versatili in cucina, con una sovrastruttura complessa e vincente di note di sapore. Limitarsi a utilizzarlo sui pancake è davvero un gran peccato: veniamo quindi agli impieghi dello sciroppo d’acero nelle ricette salate.
Scommettiamo che vi stupiremo?

Lo sciroppo d’acero come condimento per le verdure
Con senape, mostarda e salsa di soia diventa una gustosa glassatura per le carote al forno; può essere versato sui cavoletti di Bruxelles o con le chips di zucca al forno e dà forma a contorni originali a base di patate o cipolle (come vi abbiamo suggerito nella nostra ricetta delle patate in camicia e in quella delle cipolle rosse al cartoccio).
Lo sciroppo d’acero è un condimento sfizioso per le verdure in agrodolce o per le verdure grigliate, mescolato a olio, aceto balsamico, sale ed erbe aromatiche; amalgamato con olio d’oliva, succo di arancia, cipolla o prezzemolo, è perfetto per ravvivare insalate o verdure cotte al vapore.
Con torte salate, bagel e bruschette
Sciroppo d’acero, olio, sale ed erbe aromatiche mescolati insieme sono il giusto condimento per bruschette e crostoni di pane: provate con delle bruschette ai pomodorini confit, oppure per aromatizzare, a crudo, delle bruschette con gorgonzola e fichi, o ancora con formaggio caprino e menta.
Se per voi brunch vuol dire bagel, aggiungete lo sciroppo d’acero direttamente nell’impasto e nell’acqua di cottura e infine impiegatelo per rosolare il bacon o un uovo all’occhio di bue da accompagnare al vostro bagel (trovate la ricetta completa qui).

Lo sciroppo d’acero con la carne
Per preparare una marinatura gustosa, vi basterà mescolare lo sciroppo d’acero con succo di limone, sale e pepe, olio extravergine di oliva e timo da aggiungere al pollo a tocchetti (come vi suggeriamo nella nostra ricetta qui). In alternativa, potete combinarlo con salsa di soia, olio d’oliva, succo di limone, aglio, rosmarino fresco e spezie a piacere (provate con un cucchiaio di curcuma e uno di cannella). Mescolato con l’aceto può essere aggiunto alla carne di pollo a fine cottura per conferire al piatto un sapore agrodolce.
Lo sciroppo d’acero dà il meglio di sé nelle glassatura della carne: grazie alla sua natura zuccherina, regala alla carne una doratura perfetta. Il consiglio è di spennellarlo sui tranci prima di passare la carne alla piastra. Potete utilizzarlo anche per glassare delle polpette di maiale a fine cottura, insieme a succo e scorza d’arancia e da sfumare con il cognac (vi insegniamo la procedura passo dopo passo qui) oppure passarlo sul bacon con un mix di senape di Digione e pepe di Cayenna per un risultato croccante e sfizioso.
Lo sciroppo d’acero può essere l’ingrediente speciale per preparare in casa una salsa barbecue memorabile, con cui accompagnare la carne cotta alla brace: otterrete un effetto agrodolce a regola d’arte unendo lo sciroppo d’acero a concentrato di pomodoro, aglio, aceto di mele, salsa di soia, senape, paprika e peperoncino.
Con il pesce
In alternativa al salmone, potete scegliere i gamberi, da saltare in padella sempre con sciroppo d’acero, sale, pepe, zenzero, paprika, burro ed erbe aromatiche oppure da marinare in un composto fatto con sciroppo d’acero, salsa tamari, aglio e pepe rosa.
Come se non bastasse, lo sciroppo d’acero può sostituire il miele con i formaggi (in particolare, combinato con la feta ne contrasta acidità e sapidità). È interessante con il tofu, con cui caramellarlo insieme a spicchi d’arancia, oppure da marinare in agrodolce.
Quelli che abbiamo visto fin qui sono solo alcuni dei possibili utilizzi dello sciroppo d’acero nelle ricette salate. Lasciando libero sfogo alla vostra fantasia in cucina, potrete sempre sperimentare piatti nuovi e inaspettati, e curiose combinazioni di sapori.
Risultati diversi anche a seconda del tipo di sciroppo d’acero che utilizzerete: nella varietà Dark o Very Dark per un gusto deciso, Gold o Amber per una sfumatura più delicata.
Non vi resta che sbizzarrirvi!
Scopri tutte le nostre varietà di sciroppo d’acero e le altre specialità canadesi nel nostro shop online!