Torta salata con sciroppo d’acero, pere, noci e gongorzola

Torta salata con sciroppo d’acero, pere, noci e gongorzola

Torta salata con sciroppo d’acero, pere, noci e gongorzola

Calde giornate primaverili e le prime scampagnate, aperitivi o cene in piedi tra amici, un gustoso pranzo da portare al lavoro e gustare a temperatura ambiente… a queste e a tante altre occasioni si presta la Torta salata con sciroppo d’acero, pere, noci e gongorzola.

La dolcezza dello sciroppo d’acero e delle pere contrasta perfettamente la piccantezza del gongorzola, mentre le noci creano una croccante e sfiziosa crosticina in superficie.

Ottima gustata tiepida, può essere preparata per tempo e consumata anche il giorno dopo e mantiene tutta la sua fragranza.

Se ami i contrasti di sapore e i gusti sorprendenti questa ricetta fa per te!

PREPARAZIONE

stampo tondo da 20cm

}

45 minuti

Difficoltà bassa

Antipasto

Autore: MapleFarm

INGREDIENTI

Per la pasta:

  • 300 g di farina 00 + quella per il piano di lavoro e lo stampo
  • 45 g di Parmigiano grattugiato
  • 1 pizzico di sale
  • 135 g di burro + quello per lo stampo
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 15 ml di acqua

Per il ripieno:

        sciroppo-dacero-amber

        ISTRUZIONI

        • In una ciotola capiente setacciare la farina con il Parmigiano grattugiato e il sale.

        • Unite il burro freddo a cubetti e lavorare con la punta delle dita fino a ottenere un composto granuloso.

        • Aggiungere l’uovo, il tuorlo e l’acqua e impastare prima con una forchetta e poi con le mani.

        • Quando l’impasto sarà omogeneo avvolgerlo con pellicola e lasciarlo riposare in frigo per un paio d’ore.

        • Preriscaldate il forno a 180°C.

        • In una ciotola sbattere le uova, unire lo sciroppo d’acero, un pizzico di sale, la noce moscata e amalgamatevi la panna.

        • Lavare la pera, dividerla in 4 spicchi ed eliminare il torsolo. Tagliare ogni spicchio a fettine sottili.

        • Riprendere la pasta, stenderla sottile sul piano di lavoro leggermente infarinato e foderarvi lo stampo imburrato e infarinato; bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.

        • Fare a cubetti il gorgonzola e distribuirlo quasi tutto sul fondo dello stampo.

        • Versare il composto di uova e decorare la superficie con le fettine di pera, le noci spezzettate grossolanamente e il restante gorgonzola.

        • Cuocere per circa 40 minuti o comunque quando la pasta sarà ben cotta, la crosticina sarà colorita e, facendo la prova stecchino, questo uscirà pulito.

        • Fare raffreddare bene prima di estrarre la torta dallo stampo, affettare e servire.

        Zuppa di cipolle con sciroppo d’acero

        Zuppa di cipolle con sciroppo d’acero

        Zuppa di cipolle con sciroppo d’acero

        La zuppa di cipolle con lo sciroppo d’acero è un primo piatto o piatto unico che prende ispirazione dalla soupe à l’oignon francese.

        Semplice negli ingredienti, ma ricca nel sapore, è una vera coccola nelle serate più fresche.
        L’aggiunta dello sciroppo d’acero ingentilisce il gusto deciso delle cipolle e le rende ancora più dolci e gradevoli anche a chi non ama solitamente questo ortaggio.

        Molto facile da preparare, bremosa e avvolgente è un buon modo anche per recuperare il pane raffermo e proporre un piatto diverso dal consueto, nutriente, genuino e che acconta tutti.

        PREPARAZIONE

        Per 3 persone

        }

        1 ora e 40 minuti

        Difficoltà bassa

        Primo piatto

        Autore: MapleFarm

        INGREDIENTI
        • 600 g di cipolle dorate

        • 25 g di burro

        • qualche foglia di alloro

        • 1 spicchio d’aglio

        • 30 ml di MapleFarm Puro sciroppo d’acero Dark

        • 30 g di farina 00

        • 600 ml di brodo di carne

        • 200 ml di vino bianco

        • 3 fette spesse di baguette

        • 70 g di Gruyère o Fontina DOP 

        • sale

        • pepe

            sciroppo-dacero-amber

            ISTRUZIONI

            • Sbucciare le cipolle, tagliarle a metà e ridurle a fettine sottilissime.

            • Sciogliete il burro in una casseruola, aggiungere le foglie di alloro, lo spicchio d’aglio sbucciato e le cipolle e lasciare rosolare per 5 minuti.

            • Unire lo sciroppo d’acero e cuocere ancora per 5 minuti fino a farle caramellare.

            • Spolverizzare le cipolle con la farina, mescolare bene, quindi versare il brodo bollente e il vino e regolare di sale e pepe.

            • Portare a bollore, quindi abbassare il fuoco al minimo e proseguite la cottura per 40 minuti, coperto ma con uno spiraglio d’aria. A fine cottura lasciate riposare per circa 30 minuti.

            • Preriscaldate il forno a 250°C. Eliminare le foglie di alloro e lo spicchio d’aglio e suddividere la zuppa in tre cocottes.

            • Adagiare su ciascuna una fetta di baguette e completate con il formaggio grattugiato.

            • Infornare le cocottes e lasciare gratinare per circa 5 minuti, giusto il tempo che si formi una crosticina dorata, quindi sfornare e servire, decorando con altre foglie di alloro.

            Cavolo rosso in agrodolce con sciroppo d’acero

            Cavolo rosso in agrodolce con sciroppo d’acero

            Cavolo rosso in agrodolce con sciroppo d’acero

            Il cavolo rosso in agrodolce con sciroppo d’acero è una deliziosa e colorata ricetta perfetta per chi cerca un’alternativa gustosa e salutare ai piatti tradizionali.

            Questo piatto combina la croccantezza del cavolo rosso con la dolcezza del delicato sciroppo d’acero, creando un equilibrio di sapori sorprendente. La preparazione è semplice e veloce, ma il risultato finale è impressionante e pieno di gusto.

            Questa ricetta è perfetta come contorno o come piatto principale vegetariano, e può essere accompagnata da riso basmati o da un’insalata fresca per un pasto completo e sano.
            Con il suo sapore unico e la sua vivace tonalità violacea, il cavolo rosso in agrodolce con sciroppo d’acero è una vera delizia per il palato e per gli occhi.

            PREPARAZIONE

            Per 4 persone

            }

            40 minuti

            Difficoltà bassa

            Contorno

            Autore: MapleFarm

            INGREDIENTI
            • 800 g di cavolo rosso
            • 40 g di uvetta
            • 1 spicchio aglio
            • 40 g di pinoli
            • 40 ml di aceto di mele
            • 1 cucchiaio di MapleFarm Puro sciroppo d’acero BIO – Dark
            • ½ arancia (scorza)
            • olio extravergine d’oliva
            • peperoncino
            • sale
            • 1 rametto di rosmarino per guarnire
              crema-d-acero

              ISTRUZIONI

              • Mettere l’uvetta in una ciotolina con acqua tiepida e lasciare a mollo per circa 30 minuti.

              • Eliminare eventuali foglie esterne del cavolo rosso rovinate e tagliarlo a listarelle sottili eliminando il torsolo centrale. Lavare bene sotto l’acqua corrente e lasciare scolare qualche minuto.

              • Sbucciare lo spicchio d’aglio e farlo rosolare in una padella capiente con qualche cucchiaio di olio e un pizzico di peperoncino.

              • Aggiungere i pinoli, l’uvetta ben strizzata e il cavolo a listarelle. Salare e lasciare cuocere a fiamma vivace per qualche minuto, quindi unire un paio di cucchiai d’acqua, abbassare il fuoco e fare stufare per circa 15 minuti, coperto.

              • Versare l’aceto di mele e lo sciroppo d’acero in un pentolino e portare a bollore, quindi versare sul cavolo in cottura.

              • Grattugiare sopra la scorza dell’arancia e mescolare bene. Cuocere scoperto ancora 10 minuti, o comunque fino a che i liquidi non saranno del tutto evaporati.

              • Quando il cavolo in agrodolce sarà pronto lasciarlo riposare una decina di minuti, quindi trasferirlo su un piatto da portata e decorare con un ciuffo di rosmarino. 

              Medaglioni di maiale con riduzione allo sciroppo d’acero

              Medaglioni di maiale con riduzione allo sciroppo d’acero

              Medaglioni di maiale con riduzione allo sciroppo d’acero

              Un menu di Natale a base di sciroppo d’acero che si rispetti non può non avere come protagonista del secondo piatto la carne di maiale.
              Il filetto di maiale infatti , avvolto nella pancetta che gli dona sapidità, si sposa perfettamente con la dolcezza dello sciroppo d’acero, che caramellando, dona una nota aromatica al piatto.

              I medaglioni di maiale con riduzione allo sciroppo d’acero sono un’idea economica e facile da realizzare per una secondo piatto delle feste di sicuro effetto.

              PREPARAZIONE

              Per 4 persone

              }

              30 minuti + 2 ore di marinatura

              Difficoltà bassa

              Primo

              Autore: MapleFarm

              INGREDIENTI
              • 800 g di filetto di maiale
              • 170 ml di MapleFarm Puro sciroppo d’acero – Dark
              • 120 g di senape di Digione, forte
              • 3 spicchi d’aglio
              • 3 rametti di rosmarino + qualche ciuffo per la decorazione
              • 12 fettine di pancetta dolce tesa
              • olio extravergine di oliva
              • sale
              • pepe nero

               

                 

                sciroppo-d-acero-inverno

                ISTRUZIONI

                • Affettare il filetto in pezzi di circa 4 cm di spessore.

                • Preparare la marinatura amalgamando 3 cucchiai di olio di oliva con lo sciroppo d’acero e la senape. Unire gli spicchi d’aglio sbucciati e spremuti e gli aghetti di rosmarino sminuzzati finemente.

                • Versare la marinatura all’interno di un contenitore capiente e adagiarvi i filetti di maiale. Coprire con la pellicola e conservare in frigofifero per 2 ore, girandoli dall’altro lato dopo un’ora.

                • Trascorse le due ore scolare la carne dalla marinatura, salarla e peparla da ambo i lati.

                • Avvolgere i filetti con una fetta di pancetta ciascuno e fermarli con dello spago.

                • Raccogliere la marinatura in un pentolino e portare a ebollizione, cuocendo circa 10 minuti. La salsa dovrà ridursi della metà e addensarsi. Un volta ridotta, filtrarla con un colino a maglie fini e tenere da parte.

                • Scaldare qualche cucchiaio di olio in una padella capiente e unire i filetti di maiale cuocendoli a fuoco alto, due o tre minuti per lato, fino a che non saranno ben rosolati esternamente, quindi proseguire la cottura ancora un paio di minuti per lato spennellando con un po’ della salsa.

                • Servire subito i filetti irrorando con la salsa. Decorare ogni porzione con qualche ciuffetto di rosmarino e accompagnare con patate arrosto.

                Risotto al gorgonzola con melagrana e mandorle caramellate allo sciroppo d’acero

                Risotto al gorgonzola con melagrana e mandorle caramellate allo sciroppo d’acero

                Risotto al gorgonzola con melagrana e mandorle caramellate allo sciroppo d’acero

                Un primo piatto dal sapore e la consistenza esplosivi.
                Pungente, acido e dolce. Cremoso, succoso e croccante. Il risotto al gongorzola con melagrana e mandorle caramellate allo sciroppo d’acero è un primo piatto che in un menu delle feste proprio non ti aspetti.

                Sorprendente nel gusto e originale nella presentazione, da affiancare alle ricette della tradizione o da proporre su una tavola di Natale all’insegna della novità.

                Se sei abituato a gustare lo sciroppo d’acero solo sui pancake, scoprirai come in realtà può diventare un ingrediente segreto per impreziosire le tue preparazioni!

                PREPARAZIONE

                Per 4 persone

                }

                30 minuti

                Difficoltà media

                Primo

                Autore: MapleFarm

                INGREDIENTI

                Per il risotto:

                • 1 melagrana (circa 150 g di chicchi sgranati)
                • 1 scalogno
                • 40 g di burro
                • 320 g di riso Carnaroli
                • 100 ml di vino bianco
                • 700 ml di brodo vegetale
                • 200 g di gorgonzola piccante

                Per le mandorle croccanti:

                 

                sciroppo-d-acero-inverno

                ISTRUZIONI

                • Iniziare preparando le mandorle croccanti. Scaldare una padella antiaderente e farvi tostare le mandorle a lamelle. Quando saranno dorate versare lo sciroppo d’acero e fare caramellare qualche minuto, mescolando spesso.
                • Stendere le mandorle su di una leccarda rivestita con carta forno e lasciare raffreddare completamente, quindi spezzettare grossolanamente. Tenere da parte fino al momento dell’utilizzo.
                • Sgranare la melagrana. Preparare un trito con lo scalogno, sciogliere il burro in una casseruola, unire lo scalogno e lasciare soffriggere a fiamma bassa pochi minuti, fino a renderlo traslucido.
                • Versare a pioggia il riso, farlo tostare, quindi versare il vino e fare evaporare.
                • Spremere metà dei chicchi della melagrana utilizzando uno schiacciapatate, versare il succo nella casseruola e lasciare evaporare, quindi iniziare a versare piano piano il brodo, uno o due mestoli alla volta, man a mano che il riso lo assorbe.
                • A cottura del riso quasi ultimata unire il gorgonzola a cubetti e i chicchi di melagrana interi, mescolate ancora qualche minuto fino a che il formaggio non sarà del tutto sciolto, quindi spegnete il fuoco.
                • Lasciare riposare qualche minuto e servire decorando con le mandorle croccanti.

                0
                  0
                  Il mio carrello
                  Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio