Vegan rice pudding con sciroppo d’acero

Vegan rice pudding con sciroppo d’acero

Vegan rice pudding con sciroppo d’acero

Una colazione diversa, salutare e gustosa.
Un’alternativa vegana alla classica ricetta del budino di riso, il rice pudding allo sciroppo d’acero sposa perfettamente la delicatezza e morbidezza del riso con l’intensità dello sciroppo d’acero e delle spezie.

La nota di freschezza è data dalla frutta che, associata alla croccantezza della granella di pistacchio, rende questa colazione una delizioso mix di sapori e consistenze.

Una preparazione che piacerà a tutta la famiglia, un modo goloso per concedersi una coccola sana, nutriente e allo stesso tempo sfiziosa.

PREPARAZIONE

Per 4 persone

}

35 minuti

Difficoltà bassa

Dessert

Autore: MapleFarm

INGREDIENTI
  • 200 g di riso Arborio, Roma o Originario
  • 700 ml di acqua
  • 500 ml di latte d’avena
  • 100 ml di MapleFarm Puro sciroppo d’acero BIO – Dark
  • ¼ di cucchiaino di cardamomo in polvere
  • ½ cucchiaino di vaniglia in polvere
  • ¼ cucchiaino di sale
  • 1 limone (scorza)

Per decorare:

  • 1 arancia rossa
  • 25 g di pistacchi sgusciati
    sciroppo-dacero-amber

    ISTRUZIONI

    • Sciacquare il riso sotto l’acqua corrente.

    • Trasferirlo in una casseruola, coprirlo di acqua e portare a ebollizione, quindi unire anche il latte di avena, lo sciroppo d’acero, il cardamomo, la vaniglia, il sale e la scorza di limone grattugiata.

    • Portare di nuovo a ebollizione, abbassare il fuoco e continuare a cuocere mescolando ininterrottamente fino a che il riso non sarà morbido e la consistenza del composto non risulterà densa e cremosa (circa 25 minuti).

    • Suddividere il rice pudding in 4 coppette di vetro e decorare con fettine di arancia rossa pelata a vivo e pistacchi tritati grossolanamente.

    • Servire tiepido.

    Minipancake colorati

    Minipancake colorati

    Minipancake colorati

    Soffici coriandoli di pancake gustosi e coloratissimi.
    I Minipancake colorati sono una colazione divertente, sana e genuina che farà felici anche i più piccoli.

    Facili e veloci da preparare e colorati con aromi naturali, dai sapori differenti e contrastanti.

    Serviti con yogurt, frutta fresca, gocce di cioccolato e guarniti con sciroppo d’acero porteranno un Carnevale di sapori alla tua giornata.

    PREPARAZIONE

    Per circa 200 mini pancakes, diametro 3 cm

    }

    40 minuti

    Difficoltà bassa

    Dessert

    Autore: MapleFarm

    INGREDIENTI

    Per i mini pancakes colorati:

    Per guarnire: 

    crema-d-acero

    ISTRUZIONI

    • Sbattere l’uovo assieme al latte in una ciotola.

    • Aggiungere il preparato per pancakes e waffle e mescolare molto bene con una frusta manuale fino a eliminare eventuali grumi. 

    • Frullare i lamponi e passare il composto al setaccio per eliminare i semi.

    • Suddividere il composto preparato in 3 parti di uguale peso.

    • In una ciotola amalgamare il tè matcha in polvere e nella seconda la purea di lamponi.

    • Lasciate una parte di impasto al naturale.

    • Trasferire i vari composti in flaconi dosatori con punta piccola o in sac à poche senza bocchette (basterà tagliare la punta di ognuna per avere un’apertura di circa ½ cm)

    • Scaldare una padella antiaderente sul fuoco, ungetela con un filo d’olio e versate piccole quantità di impasto.

    • Tenere il fuoco basso per evitare che i mini pancakes si dorino troppo e che perdano le loro colorazioni.

    • Girare i mini pancakes dopo un paio di minuti aiutandovi con due spiedini di legno, cuocendo giusto un altro minuto dal lato opposto. Procedere in questo modo fino ad esaurimento dei vari impasti.

    • Servire i mini pancakes con sciroppo d’acero, frutta fresca, gocce di cioccolato e yogurt.

    Beaver Tails. Frittelle con zucchero d’acero

    Beaver Tails. Frittelle con zucchero d’acero

    Beaver Tails. Frittelle con zucchero d’acero

    Le Beaver Tails o code di castoro sono delle tipiche frittelle Canadesi di pasta dolce lievitata a forma di coda di castoro appunto, uno degli animali simbolo del Canada.

    Sono un tipico street food servite calde cosparse di zucchero d’acero,cannella, sciroppo d’acero o cioccolato fuso.

    In Canada sono molto popolari durante gli eventi sportivi invernali, si trovano però tutto l’anno sulle bancarelle o nei negozi specializzati.

    Questa prelibatezza dolce e gustosa può diventare un’alternativa originale alle tradizionali fritole, bignole, zeppole o castagnole del nostro Carnevale.

    L’utilizzo dello zucchero d’acero, oltre a conferire dolcezza, dona una nota aromatica tale che non ti stancherai mai di mangiarle.

    PREPARAZIONE

    Per 10 frittelle

    }

    1 ora + 90 minuti di lievitazione

    Difficoltà media

    Dessert

    Autore: MapleFarm

    INGREDIENTI
    • 60 ml di acqua tiepida
    • 25 g di lievito di birra fresco o 7 g di lievito di birra secco
    • 40 g di MapleFarm Zucchero d’acero
    • 120 ml di latte caldo
    • 30 g di burro fuso
    • 1 uovo
    • ½ cucchiaino di sale
    • 1 pizzico di vaniglia in polvere
    • 420 g di farina 00 + quella per la spianatoia
    • olio per friggere
    • zucchero e sciroppo d’acero per decorare

       

      crema-d-acero

      Esaurito

      ISTRUZIONI

      • Versare l’acqua tiepida in una ciotola capiente e sciogliervi il lievito e un cucchiaino di zucchero preso dal totale.

      • Lasciate attivare attendendo circa 10 minuti.

      • Versare il latte caldo mescolando ininterrottamente, unire il burro fuso, il restante zucchero, l’uovo, il sale e la vaniglia, sempre mescolando.

      • Incorporare infine la farina, poca alla volta, impastando con una forchetta. 

      • A questo punto spostarsi su una spianatoia leggermente infarinata e proseguire impastando a mano fino a ottenere un composto elastico e sodo.

      • Trasferire l’impasto in una ciotola unta, coprire con un panno pulito e lasciare lievitare nel forno spento con la luce accesa, fino al raddoppio (circa 90 minuti).

      • Sgonfiare l’impasto e stenderlo sulla spianatoia, dividerlo in 10 parti di uguale peso e stendere ognuna di esse a ½ cm di spessore cercando di dare una forma ovale.

      • Praticare sulla superficie le classiche incisioni a rete.

      • Scaldare l’olio in una padella dai bordi alti e friggere le code di castoro circa 30 secondi per lato o comunque fino a doratura.

      • Porre le frittelle via via su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e rotearle, ancora calde, nello zucchero d’acero.

      • Servire calde completate con qualche goccia di sciroppo d’acero.

      Crêpes alla zucca con crema d’acero

      Crêpes alla zucca con crema d’acero

      Crêpes alla zucca con crema d’acero

      La morbida consistenza della zucca incontra il dolce sapore della crema d’acero per creare un’esperienza culinaria indimenticabile.

      La crema d’acero è un concentrato spalmabile di sciroppo d’acero, ne esalta quindi tutto il sapore e il profumo.
      La sua consistenza è morbida e burrosa, nonostante non contenga latticini, e mischiata con formaggi morbidi, crea una farcitura perfetta per le aromatiche e speziate crepes alla zucca.

      Questo piatto, facile da preparare, è perfetto per la colazione o la merenda, ma può anche essere servito come dessert dopo cena.
      La combinazione di sapori e la consistenza avvolgente lo rende un piatto che non ti deluderà mai.

      PREPARAZIONE

      Per 6 crêpes, diametro 18 cm

      }

      50 minuti

      Difficoltà media

      Dessert

      Autore: MapleFarm

      INGREDIENTI

      Per le crêpes:

      • 150 g di polpa di zucca
      • 100 g di farina 00
      • 20 ml di MapleFarm Puro sciroppo d’acero – Dark
      • 1 pizzico di sale
      • 1 pizzico di cannella in polvere
      • 1 pizzico di zenzero in polvere
      • 1 pizzico di noce moscata in polvere
      • 1 pizzico di vaniglia in polvere
      • 100 ml di latte intero
      • 2 uova
      • 20 g di burro + quello per la padella

      Per la crema:

         

        crema-d-acero

        ISTRUZIONI

        • Tagliare la zucca a cubetti, avvolgerla con carta forno e cuocere nel forno a 180°C per 40 minuti.
        • Fare intiepidire. Frullare al mixer la polpa di zucca cotta con la farina, lo sciroppo d’acero, il sale, le spezie, il latte, le uova e il burro precedentemente fuso.
        • Una volta ottenuta una pastella liscia trasferirla in una ciotola, coprire con
          pellicola e lasciare riposare in frigo.
        • Nel frattempo, preparare la crema: unire tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e amalgamare bene utilizzando le fruste elettriche, fino a formare una crema consistente.
        • Coprire con pellicola e lasciare riposare circa un’ora in frigo.
        • Scaldare una padella antiaderente dai bordi bassi (diametro 18-20 cm), ungerla con del burro e versare un mestolo di pastella. Roteare la padella fino a che la pastella non avrà ricoperto l’intera superficie della padella.
        • Cuocere ogni crêpe per circa 1 minuto. Quando i bordi si staccheranno dalla padella
          capovolgere la crêpe aiutandovi con una spatola e cuocere ancora un minuto anche dall’altro lato.
        • Procedere in questo modo fino a esaurire la pastella, sistemando via via le crêpes su un piatto, una sull’altra.
        • Farcire le crêpes con la crema preparata, chiuderele a mezzaluna e servitele decorando con altra crema e con una spolverata di cannella in polvere.

        Torta di mele vegana con sciroppo d’acero

        Torta di mele vegana con sciroppo d’acero

        Torta di mele vegana con sciroppo d’acero

        La crostata di mele vegana allo sciroppo d’acero è una deliziosa proposta adatta anche a chi segue una dieta vegana o senza latticini.
        Il guscio esterno è preparato con farina di farro, farina di riso, sciroppo d’acero e olio e riempito con un morbido composto di mele, mandorle e sciroppo d’acero.

        Ottima in qualsiasi ora della giornata, a colazione, per merenda o come dessert. Dai sapori tipici invernali, lo sciroppo d’acero nella varietà Very Dark dona alla preparazione un aromatico tono di melassa.

        Servita tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o della panna vegane diventa un esperienza di gusto indimenticabile.

        PREPARAZIONE

        Per stampo rotondo da 20cm

        }

        1 ora e 30 minuti

        Difficoltà media

        Dessert

        Autore: MapleFarm

        INGREDIENTI

        Per la frolla vegana:

        • 160 g farina di farro + quella per lo stampo
        • 50 g farina di riso
        • ½ cucchiaino di vaniglia in polvere
        • 1 pizzico di sale
        • scorza di ½ limone
        • ½ cucchiaino di lievito istantaneo
        • 75 ml di MapleFarm Puro sciroppo d’acero – Very Dark
        • 60 ml olio di semi di mais + quello per lo stampo

        Per la farcia:

        Per decorare:

           

          SCIROPPO-D-ACERO-VERY-DARK

          ISTRUZIONI

          • Setacciare le farine con la vaniglia, il sale, la scorza di limone e il lievito.

          • Versare lo sciroppo d’acero e l’olio e impastare prima con una forchetta e poi con le mani, fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico.

          • Formare un disco, avvolgerlo con pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigo per circa 30 minuti.

          • Nel frattempo preparare la farcia: sbucciare una mela, eliminare il torsolo, tagliarla a cubetti e frullarla al mixer con l’acqua, le mandorle e lo sciroppo d’acero fino a ottenere una crema omogenea.

          • Stendere la frolla fino a uno spessore di circa 4 mm e foderarvi lo stampo precedentemente oliato e infarinato. Fare riposare in frigo.

          • Lavare le mele, tagliarle in 4 spicchi ciascuna e eliminare il torsolo.

          • Ricavare da ogni spicchio di mela circa 6-7 fettine (non troppo sottili); irrorarle con il succo di limone.

          • Riprendere lo stampo, riempirlo con la crema preparata e decorare con le fettine di mela disponendole a cerchio, sovrapponendo due strati.

          • Ultimare spennellando con circa 70ml di sciroppo d’acero e infornare cuocendo a 180° per circa 45 minuti.

          • Lasciare intiepidire prima di affettare e servire versando su ogni fetta un filo di sciroppo d’acero.

          0
            0
            Il mio carrello
            Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio