Winter Cranberry Crush

Winter Cranberry Crush

Winter Cranberry Crush

Il Cranberry Crush è una bevanda popolare durante le feste o quando si ha voglia di bere qualcosa di diverso. Servito freddo, con ghiaccio o con l’aggiunta di Vodka.

Nella versione invernale, Winter Cranberry Crush appunto, diventa una sorta di delizioso punch analcolico il cui colore e profumo risvegliano alla mente i sapore tipici delle feste natalizie.

Un mix di succo di Cranberry, arancia, sciroppo d’acero e spezie, ideale da gustare in un freddo pomeriggio invernale o come calda bevanda digestiva dopo cena.

Con i primi caldi potrai continuare a gustarlo: dopo la preparazione lascialo raffreddare e aggiungi ghiaccio o riponilo in frigorifero per qualche ora.

Sarà una sana bevanda che ti accompagnerà per tutto l’anno!

PREPARAZIONE

Per 2 persone

}

15 minuti

Difficoltà bassa

Cocktail

Autore: MapleFarm

INGREDIENTI

 

     

    sciroppo-dacero-dark
    sciroppo-d-acero-inverno

    ISTRUZIONI

    • Versare il succo di cranberry in un pentolino.

    • Spremere l’arancia ricavando 250 ml di succo e unire al succo di cranberry.

    • Aggiungere l’acqua, lo sciroppo d’acero, lo zenzero, la cannella e i frutti di anice stellato e portare a ebollizione.

    • Fare sobbollire lentamente per circa 10 minuti. 

    • Filtrare e servire subito il cranberry crush caldo decorando con una fettina d’arancia.

    Crema al mascarpone con sciroppo d’acero

    Crema al mascarpone con sciroppo d’acero

    Crema al mascarpone con sciroppo d’acero

    Un classico delle feste, la crema al mascarpone non può mancare sulla tavola del Natale.
    Deliziosa in accompagnamento al pandoro o al panettone o per immergere croccanti biscotti.

    Ogni famiglia ha la sua ricetta: con liquore o senza, con la panna, col caffè o col cacao.

    Nel nostro menu di Natale dai sapori tutti Canadesi proponiamo una versione di crema al mascarpone con sciroppo d’acero.
    Una ricetta molto semplice ma al tempo stesso diversa e golosa.
    Lo sciroppo d’acero dona alla crema un dolce sapore caramellato che si sposa perfettamente con il pandoro o il panettone tostato.

    PREPARAZIONE

    Per 8 persone

    }

    15 minuti + tempo di riposo

    Difficoltà bassa

    Dessert

    Autore: MapleFarm

    INGREDIENTI

     

       

      sciroppo-d-acero-inverno

      ISTRUZIONI

      • Montare i tuorli con le fruste elettriche ottenendo un composto chiaro e spumoso.
      • Versare a filo lo sciroppo d’acero continuando a sbattere con le fruste.
      • Aggiungere il mascarpone incorporandolo delicatamente con un cucchiaio di legno o una spatola in silicone.
      • A parte montare a neve fermissima gli albumi e amalgamarli alla crema preparata, ottenendo un composto omogeneo.
      • Coprire con pellicola e lasciare riposare qualche ora in frigo prima di servire
      • Riscaldare in forno o su una piastra il pandoro o il panettone. Servire con due abbondanti cucchiai di crema, una rametto di ribes e qualche nocciola tostata.

      Medaglioni di maiale con riduzione allo sciroppo d’acero

      Medaglioni di maiale con riduzione allo sciroppo d’acero

      Medaglioni di maiale con riduzione allo sciroppo d’acero

      Un menu di Natale a base di sciroppo d’acero che si rispetti non può non avere come protagonista del secondo piatto la carne di maiale.
      Il filetto di maiale infatti , avvolto nella pancetta che gli dona sapidità, si sposa perfettamente con la dolcezza dello sciroppo d’acero, che caramellando, dona una nota aromatica al piatto.

      I medaglioni di maiale con riduzione allo sciroppo d’acero sono un’idea economica e facile da realizzare per una secondo piatto delle feste di sicuro effetto.

      PREPARAZIONE

      Per 4 persone

      }

      30 minuti + 2 ore di marinatura

      Difficoltà bassa

      Primo

      Autore: MapleFarm

      INGREDIENTI
      • 800 g di filetto di maiale
      • 170 ml di MapleFarm Puro sciroppo d’acero – Dark
      • 120 g di senape di Digione, forte
      • 3 spicchi d’aglio
      • 3 rametti di rosmarino + qualche ciuffo per la decorazione
      • 12 fettine di pancetta dolce tesa
      • olio extravergine di oliva
      • sale
      • pepe nero

       

         

        sciroppo-d-acero-inverno

        ISTRUZIONI

        • Affettare il filetto in pezzi di circa 4 cm di spessore.

        • Preparare la marinatura amalgamando 3 cucchiai di olio di oliva con lo sciroppo d’acero e la senape. Unire gli spicchi d’aglio sbucciati e spremuti e gli aghetti di rosmarino sminuzzati finemente.

        • Versare la marinatura all’interno di un contenitore capiente e adagiarvi i filetti di maiale. Coprire con la pellicola e conservare in frigofifero per 2 ore, girandoli dall’altro lato dopo un’ora.

        • Trascorse le due ore scolare la carne dalla marinatura, salarla e peparla da ambo i lati.

        • Avvolgere i filetti con una fetta di pancetta ciascuno e fermarli con dello spago.

        • Raccogliere la marinatura in un pentolino e portare a ebollizione, cuocendo circa 10 minuti. La salsa dovrà ridursi della metà e addensarsi. Un volta ridotta, filtrarla con un colino a maglie fini e tenere da parte.

        • Scaldare qualche cucchiaio di olio in una padella capiente e unire i filetti di maiale cuocendoli a fuoco alto, due o tre minuti per lato, fino a che non saranno ben rosolati esternamente, quindi proseguire la cottura ancora un paio di minuti per lato spennellando con un po’ della salsa.

        • Servire subito i filetti irrorando con la salsa. Decorare ogni porzione con qualche ciuffetto di rosmarino e accompagnare con patate arrosto.

        Risotto al gorgonzola con melagrana e mandorle caramellate allo sciroppo d’acero

        Risotto al gorgonzola con melagrana e mandorle caramellate allo sciroppo d’acero

        Risotto al gorgonzola con melagrana e mandorle caramellate allo sciroppo d’acero

        Un primo piatto dal sapore e la consistenza esplosivi.
        Pungente, acido e dolce. Cremoso, succoso e croccante. Il risotto al gongorzola con melagrana e mandorle caramellate allo sciroppo d’acero è un primo piatto che in un menu delle feste proprio non ti aspetti.

        Sorprendente nel gusto e originale nella presentazione, da affiancare alle ricette della tradizione o da proporre su una tavola di Natale all’insegna della novità.

        Se sei abituato a gustare lo sciroppo d’acero solo sui pancake, scoprirai come in realtà può diventare un ingrediente segreto per impreziosire le tue preparazioni!

        PREPARAZIONE

        Per 4 persone

        }

        30 minuti

        Difficoltà media

        Primo

        Autore: MapleFarm

        INGREDIENTI

        Per il risotto:

        • 1 melagrana (circa 150 g di chicchi sgranati)
        • 1 scalogno
        • 40 g di burro
        • 320 g di riso Carnaroli
        • 100 ml di vino bianco
        • 700 ml di brodo vegetale
        • 200 g di gorgonzola piccante

        Per le mandorle croccanti:

         

        sciroppo-d-acero-inverno

        ISTRUZIONI

        • Iniziare preparando le mandorle croccanti. Scaldare una padella antiaderente e farvi tostare le mandorle a lamelle. Quando saranno dorate versare lo sciroppo d’acero e fare caramellare qualche minuto, mescolando spesso.
        • Stendere le mandorle su di una leccarda rivestita con carta forno e lasciare raffreddare completamente, quindi spezzettare grossolanamente. Tenere da parte fino al momento dell’utilizzo.
        • Sgranare la melagrana. Preparare un trito con lo scalogno, sciogliere il burro in una casseruola, unire lo scalogno e lasciare soffriggere a fiamma bassa pochi minuti, fino a renderlo traslucido.
        • Versare a pioggia il riso, farlo tostare, quindi versare il vino e fare evaporare.
        • Spremere metà dei chicchi della melagrana utilizzando uno schiacciapatate, versare il succo nella casseruola e lasciare evaporare, quindi iniziare a versare piano piano il brodo, uno o due mestoli alla volta, man a mano che il riso lo assorbe.
        • A cottura del riso quasi ultimata unire il gorgonzola a cubetti e i chicchi di melagrana interi, mescolate ancora qualche minuto fino a che il formaggio non sarà del tutto sciolto, quindi spegnete il fuoco.
        • Lasciare riposare qualche minuto e servire decorando con le mandorle croccanti.

        Mini cheesecake salata con salsa alle pere e sciroppo d’acero

        Mini cheesecake salata con salsa alle pere e sciroppo d’acero

        Mini cheesecake salata con salsa alle pere e sciroppo d’acero

        Un menu per veri amanti dello sciroppo d’acero non può non iniziare con una antipasto dove protagonista è una salsa proprio a base di sciroppo d’acero.

        Le mini cheesecake con salsa alle pere e sciroppo d’acero sono un piatto all’insegna dei contrasti: il dolce della pera insieme allo sciroppo d’acero e il salato dei formaggi, il cremoso della farcia e il croccante della base e della guarnizione con le noci.

        Un inizio pasto semplice da realizzare, ma di sicuro effetto, per un menu che sicuramente stupirà i tuoi ospiti!

        PREPARAZIONE

        Per 12 minicheesecake

        }

        1 ora + 4 ore di riposo

        Difficoltà bassa

        Antipasto

        Autore: MapleFarm

        INGREDIENTI
        Per la base:

        • 100 g di crackers
        • 50 g di gherigli di noci
        • 50 g di burro + quello per imburrare gli stampini

        Per la farcia:

        • 2 uova intere
        • 50 g di Parmigiano grattugiato
        • 250 g di robiola
        • 200 g di ricotta vaccina
        • 200 g di taleggio
        • 40 ml di latte
        • pangrattato per gli stampini

        Per la salsa:

        Per decorare:

        • 12 gherigli di noci
        • qualche rametto di timo

         

        sciroppo-d-acero-inverno

        ISTRUZIONI

        • Imburrare gli stampini monoporzione e cospargerli di pangrattato.
        • Nel mixer frullare i crackers e le noci fino a ottenere una polvere.
        • Amalgamare il burro precedentemente fuso.
        • Suddividere il composto all’interno degli stampini pressandolo bene con le dita o con il dorso di un cucchiaino e mettete in frigorifero.
        • In una ciotola mescolate le uova con il parmigiano grattugiato.
        • Quindi unire la robiola, la ricotta e il taleggio tagliato a cubetti. Versare il latte e lavorare a crema il composto aiutandovi con le fruste elettriche.
        • Quando sarà ben amalgamato suddividerlo negli stampini e cuocere nel forno già caldo a 180° C per circa 30 minuti.
        • Una volta cotti, lasciare raffreddare a temperatura ambiente, quindi estrarre delicatamente le mini cheesecake dagli stampini e metterle in frigo per almeno quattro ore.
        • Mentre le cheesecake raffreddano, preparare la salsa di pere: sbucciare le pere, eliminare il torsolo e tagliarle a cubetti. Disporre i cubetti in una casseruola con il succo di limone e lo sciroppo d’acero, portare a ebollizione e fare cuocere per circa 20 minuti.
        • Frullare col frullatore a immersione all’interno della casseruola fino a ottenere una purea, quindi lasciare raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.
        • Una volta raffreddate, servire le mini cheesecake con la salsa alle pere e sciroppo d’acero. Decorare con i gherigli di noci interi e qualche fogliolina di timo. Servire subito.

        0
          0
          Il mio carrello
          Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio