Cupcake di Pasqua allo sciroppo d’acero

Cupcake di Pasqua allo sciroppo d’acero

Cupcake di Pasqua allo sciroppo d’acero

I cupcake di Pasqua con sciroppo d’acero sono un fine pasto ideale per il pranzo di Pasqua.
Accanto ai dolci della tradizione, proponi un dolcetto dal sapore tutto Canadese!

Soffici tortini ricoperti da una morbida e deliziosa crema al formaggio e decorati con piccole uova di Pasqua al cioccolato.

Una ricetta facile da preparare, che si presta per giocare a cucinare insieme ai bambini.

Si adatta benissimo a essere servita anche come merenda, accompagnata da un caldo tea verde o, per i più golosi, come colazione del week end!

Lo sciroppo d’acero nell’impasto e la crema d’acero nel frosting, non sono solo un dolcificante, ma conferiscono a questo dessert un gusto inconfondibile!

PREPARAZIONE

12 cupcake

}

25 minuti

Difficoltà bassa

Dessert

Autore: MapleFarm

INGREDIENTI

Per i cupcakes:

  • 90 g di burro morbido (a temperatura ambiente) + quello per gli stampini

  • 100 g di zucchero di canna scuro

  • 65 ml di MapleFarm Puro sciroppo d’acero Amber

  • 2 uova

  • 210 g di farina 00 + quella per gli stampini

  • 10 g di lievito in polvere

  • 1 pizzico di bicarbonato

  • 80 ml di latte intero

Per il frosting:

Per decorare:

  • 24 ovetti di cioccolato
      sciroppo-dacero-amber

      ISTRUZIONI

      • In una ciotola capiente sbattere il burro morbido con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche, quindi versare lo sciroppo d’acero continuando a mescolare.

      • Unire le uova, una alla volta, sbattendo ancora con le fruste.

      • A parte, setacciare la farina con il lievito e il bicarbonato e unirla al composto alternandola con il latte.

      • Mescolare ancora utilizzando lo sbattitore per ottenere una crema morbida e omogenea.

      • Suddividere il composto in 12 stampini da muffins imburrati e infarinati, riempiendoli fino ai 2/3 di altezza, e cuocere per 15-20 minuti.

      • Estrarre i cupcakes dagli stampini non appena possibile e lasciarli raffreddare su una gratella.

      • Nel frattempo, preparare il frosting. Sbattere in una ciotola il formaggio spalmabile, il burro morbido, la crema d’acero e lo zucchero a velo fino a ottenere un composto denso e soffice.

      • Riporre in frigorifero a raffreddare, coperto con pellicola, per almeno due ore, quindi trasferire in una sac à poche e decorare la superficie dei cupcakes.

      • Completare con ovetti di cioccolato.

      Zuppa di cipolle con sciroppo d’acero

      Zuppa di cipolle con sciroppo d’acero

      Zuppa di cipolle con sciroppo d’acero

      La zuppa di cipolle con lo sciroppo d’acero è un primo piatto o piatto unico che prende ispirazione dalla soupe à l’oignon francese.

      Semplice negli ingredienti, ma ricca nel sapore, è una vera coccola nelle serate più fresche.
      L’aggiunta dello sciroppo d’acero ingentilisce il gusto deciso delle cipolle e le rende ancora più dolci e gradevoli anche a chi non ama solitamente questo ortaggio.

      Molto facile da preparare, bremosa e avvolgente è un buon modo anche per recuperare il pane raffermo e proporre un piatto diverso dal consueto, nutriente, genuino e che acconta tutti.

      PREPARAZIONE

      Per 3 persone

      }

      1 ora e 40 minuti

      Difficoltà bassa

      Primo piatto

      Autore: MapleFarm

      INGREDIENTI
      • 600 g di cipolle dorate

      • 25 g di burro

      • qualche foglia di alloro

      • 1 spicchio d’aglio

      • 30 ml di MapleFarm Puro sciroppo d’acero Dark

      • 30 g di farina 00

      • 600 ml di brodo di carne

      • 200 ml di vino bianco

      • 3 fette spesse di baguette

      • 70 g di Gruyère o Fontina DOP 

      • sale

      • pepe

          sciroppo-dacero-amber

          ISTRUZIONI

          • Sbucciare le cipolle, tagliarle a metà e ridurle a fettine sottilissime.

          • Sciogliete il burro in una casseruola, aggiungere le foglie di alloro, lo spicchio d’aglio sbucciato e le cipolle e lasciare rosolare per 5 minuti.

          • Unire lo sciroppo d’acero e cuocere ancora per 5 minuti fino a farle caramellare.

          • Spolverizzare le cipolle con la farina, mescolare bene, quindi versare il brodo bollente e il vino e regolare di sale e pepe.

          • Portare a bollore, quindi abbassare il fuoco al minimo e proseguite la cottura per 40 minuti, coperto ma con uno spiraglio d’aria. A fine cottura lasciate riposare per circa 30 minuti.

          • Preriscaldate il forno a 250°C. Eliminare le foglie di alloro e lo spicchio d’aglio e suddividere la zuppa in tre cocottes.

          • Adagiare su ciascuna una fetta di baguette e completate con il formaggio grattugiato.

          • Infornare le cocottes e lasciare gratinare per circa 5 minuti, giusto il tempo che si formi una crosticina dorata, quindi sfornare e servire, decorando con altre foglie di alloro.

          Vegan Banana Bread

          Vegan Banana Bread

          Vegan Banana Bread

          Il Banana Bread è un tipico dolce americano dalla consistenza soffice e piuttosto umida.
          Dalla forma tipica del plumcake, nella versione vegana risulta leggero e goloso da mangiare a colazione, come dolce in un brunch domenicale o come merenda leggermente scaldato e accompagnato da una pallina di gelato.

          Si prepara con le banane mature, quindi è una facile e veloce idea per utilizzare i frutti che sono nella fruttiera da troppo tempo.

          Si può preparare in diversi modi, classico, con l’aggiunta di noci o con gocce di cioccolata.
          Qui lo proponiamo con i ribes. Questi frutti aciduli creano un perfetto equilibrio con la dolcezza delle banane e dello sciroppo d’acero, dando uno sprint diverso a un grande classico.

          PREPARAZIONE

          Per uno stampo da plumcake 25x11cm

          }

          Preparazione: 1, 5 ore

          Difficoltà bassa

          Dessert

          Autore: MapleFarm

          INGREDIENTI
          • 4 banane mature
          • 100 ml di latte di cocco
          • 110 ml di MapleFarm Puro sciroppo d’acero BIO – Dark
          • 50 ml di olio di semi + quello per lo stampo
          • 300 g di farina di farro integrale
          • 15 g di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
          • 100 g di ribes
          • 1 cucchiaio di zucchero di canna integrale

           

              sciroppo-d'acero-edizione-limitata-autunno

              ISTRUZIONI

              • Sbucciare le 3 banane più mature e schiacciarle bene con una forchetta.

              • In una ciotola sbattere il latte di cocco con lo sciroppo d’acero, quindi versate l’olio a filo e continuate ad amalgamare con le fruste elettriche.

              • Incorporare la polpa delle banane e mescolare bene.

              • Setacciare la farina con il lievito e incorporarla al composto con un cucchiaio di legno o uno spatola in silicone.

              • Lavare e asciugare i ribes e aggiungerli all’impasto, mescolando bene.

              • Bagnare e strizzare bene la carta da forno  per farla aderire allo stampo e oliare.
              • Trasferire il composto nello stampo e batterlo per eliminare vuoti d’aria e livellare la superficie.

              • Tagliare a metà nel senso della lunghezza la quarta banana e adagiarla sulla superficie della torta.

              • Cospargere la superficie con lo zucchero di canna e cuocere nel forno preriscaldato a 180° C per circa 50 minuti. Fare la prova stecchino: infilato al centro, questo deve uscire pulito.

              • Una volta sfornato, lasciare che il banana bread raffreddi completamente a temperatura ambiente prima di sformarlo e affettarlo.

              Maple Bacon

              Maple Bacon

              Maple Bacon

              In una colazione alternativa, dallo stile tutto Canadese, non può mancare il Maple Bacon, gustoso e croccante bacon glassato allo sciroppo d’acero.

              Il bacon si sposa benissimo con lo sciroppo d’acero. Nella tradizione anglosassone viene servito spesso con pancake o French toast accompagnati allo sciroppo d’acero.

              Ma il Maple Bacon, il bacon glassato allo sciroppo d’acero, non è buono solo a colazione.
              Spezzettato nell’impasto degli hamburger, oppure usato nella farcitura di sandwich al pollo o al tacchino da una spinta di sapore a piatti semplici.

              Delizioso anche per insaporire l’impasto del pane o per preparare sfiziosi biscotti.
              Ma se volete provare un gusto davvero originale, ricoprite i cupcake con crema al burro e sciroppo d’acero e croccante Maple Bacon sminuzzato, un’esplosione in bocca di tipico sapore Canadese.

              PREPARAZIONE

              12 fette

              }

              Preparazione: 5 minuti + 30 minuti di cottura

              Difficoltà bassa

              Snack

              Autore: MapleFarm

              INGREDIENTI
                  sciroppo-dacero-gold
                  ISTRUZIONI
                  • Disporre il bacon su una teglia foderata di carta da forno, spennellare con lo sciroppo d’acero e spolverizzare con un po’ di zucchero di canna.
                  • Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 8 minuti, girare le fette di bacon, spennellare con lo sciroppo d’acero e cospargere di zucchero di canna. Cuocere per altri 8 minuti.
                    Ripetere l’operazione un paio di volte, finché le fette di bacon non raggiungono il livello di croccantezza desiderato.
                  • Sfornare e disporre subito le fette croccanti in un contenitore di vetro a raffreddare.
                  • Per una colazione all’americana servire con uova al tegamino o strapazzate e pane croccante, oppure sopra soffici pancake con l’aggiunta di altro sciroppo d’acero.

                    Mini Gold Cheesecake

                    Mini Gold Cheesecake

                    Mini Gold Cheesecake

                    Le Mini Gold Cheesecake sono deliziose monoporzioni vegane aromatizzate allo sciroppo d’acero Gold. La varietà di sciroppo d’acero più delicata e preziosa.

                    La croccantezza della base di biscotti, la voluttuosità della cremosa farcitura allo sciroppo d’acero e il sapore dolce e fresco del topping all’ananas sono una vera coccola per il palato.

                    Una ricetta veloce e di sicuro successo da preparare o prepararsi l’8 marzo e tutte le volte che si vuole far sentire o ci si vuole sentire speciali!

                    PREPARAZIONE

                    4 persone

                    }

                    Preparazione: 15 minuti + 2 ore di riposo

                    Difficoltà bassa

                    Dessert

                    Autore: MapleFarm

                    INGREDIENTI

                    Per la base

                    • 12 biscotti vegani dal sapore neutro
                    • 30 g burro vegan , sfuso

                    Per la crema

                    Per il topping

                    • 200g di ananas fresco o in scatola
                    sciroppo-dacero-gold
                    ISTRUZIONI
                    • Frullare per circa 30 secondi i biscotti in un robot da cucina, aggiungendo a filo il burro fuso.
                    • Distribuire in 4 bicchierini, per creare lo strato di fondo delle mini cheesecake schiacciando bene con il dorso di un cucchiaio. Riporre i contenitori in frigorifero mentre si prepara la crema.
                    • In un frullatore versare gli anacardi precedentemente ammollati e ben scolati.
                      Per ammollare gli anacardi metterli in una ciotola piena d’acqua bollente per 10 minuti oppure di acqua a temperatura ambiente per 2 ore.
                    • Aggiungere il latte vegetale che preferite. Unite poi lo sciroppo d’acero, l’estratto di vaniglia e infine l’olio di semi di girasole.
                    • Frullate il tutto. In pochissimo tempo si otterrà una crema liscia e morbida, apparentemente liquida, ma in frigorifero tenderà a solidificarsi e diventerà della consistenza perfetta.
                    • Versare la crema sulla base di biscotti. 
                    • Agitare leggermente i bicchierini per distribuire bene la crema, poi metteteli in frigorifero per un paio di ore prima di aggiungere il topping di ananas.
                    • Per il topping frullare l’ananas ben maturo o in scatola e versarlo sopra la crema che sarà diventata solida raffreddandosi.
                    • Conservare in frigorifero  e consumare entro 2 giorni.

                      0
                        0
                        Il mio carrello
                        Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio