Zuppa di cipolle con sciroppo d’acero

Zuppa di cipolle con sciroppo d’acero

Zuppa di cipolle con sciroppo d’acero

La zuppa di cipolle con lo sciroppo d’acero è un primo piatto o piatto unico che prende ispirazione dalla soupe à l’oignon francese.

Semplice negli ingredienti, ma ricca nel sapore, è una vera coccola nelle serate più fresche.
L’aggiunta dello sciroppo d’acero ingentilisce il gusto deciso delle cipolle e le rende ancora più dolci e gradevoli anche a chi non ama solitamente questo ortaggio.

Molto facile da preparare, bremosa e avvolgente è un buon modo anche per recuperare il pane raffermo e proporre un piatto diverso dal consueto, nutriente, genuino e che acconta tutti.

PREPARAZIONE

Per 3 persone

}

1 ora e 40 minuti

Difficoltà bassa

Primo piatto

Autore: MapleFarm

INGREDIENTI
  • 600 g di cipolle dorate

  • 25 g di burro

  • qualche foglia di alloro

  • 1 spicchio d’aglio

  • 30 ml di MapleFarm Puro sciroppo d’acero Dark

  • 30 g di farina 00

  • 600 ml di brodo di carne

  • 200 ml di vino bianco

  • 3 fette spesse di baguette

  • 70 g di Gruyère o Fontina DOP 

  • sale

  • pepe

      sciroppo-dacero-amber

      ISTRUZIONI

      • Sbucciare le cipolle, tagliarle a metà e ridurle a fettine sottilissime.

      • Sciogliete il burro in una casseruola, aggiungere le foglie di alloro, lo spicchio d’aglio sbucciato e le cipolle e lasciare rosolare per 5 minuti.

      • Unire lo sciroppo d’acero e cuocere ancora per 5 minuti fino a farle caramellare.

      • Spolverizzare le cipolle con la farina, mescolare bene, quindi versare il brodo bollente e il vino e regolare di sale e pepe.

      • Portare a bollore, quindi abbassare il fuoco al minimo e proseguite la cottura per 40 minuti, coperto ma con uno spiraglio d’aria. A fine cottura lasciate riposare per circa 30 minuti.

      • Preriscaldate il forno a 250°C. Eliminare le foglie di alloro e lo spicchio d’aglio e suddividere la zuppa in tre cocottes.

      • Adagiare su ciascuna una fetta di baguette e completate con il formaggio grattugiato.

      • Infornare le cocottes e lasciare gratinare per circa 5 minuti, giusto il tempo che si formi una crosticina dorata, quindi sfornare e servire, decorando con altre foglie di alloro.

      Cavolo rosso in agrodolce con sciroppo d’acero

      Cavolo rosso in agrodolce con sciroppo d’acero

      Cavolo rosso in agrodolce con sciroppo d’acero

      Il cavolo rosso in agrodolce con sciroppo d’acero è una deliziosa e colorata ricetta perfetta per chi cerca un’alternativa gustosa e salutare ai piatti tradizionali.

      Questo piatto combina la croccantezza del cavolo rosso con la dolcezza del delicato sciroppo d’acero, creando un equilibrio di sapori sorprendente. La preparazione è semplice e veloce, ma il risultato finale è impressionante e pieno di gusto.

      Questa ricetta è perfetta come contorno o come piatto principale vegetariano, e può essere accompagnata da riso basmati o da un’insalata fresca per un pasto completo e sano.
      Con il suo sapore unico e la sua vivace tonalità violacea, il cavolo rosso in agrodolce con sciroppo d’acero è una vera delizia per il palato e per gli occhi.

      PREPARAZIONE

      Per 4 persone

      }

      40 minuti

      Difficoltà bassa

      Contorno

      Autore: MapleFarm

      INGREDIENTI
      • 800 g di cavolo rosso
      • 40 g di uvetta
      • 1 spicchio aglio
      • 40 g di pinoli
      • 40 ml di aceto di mele
      • 1 cucchiaio di MapleFarm Puro sciroppo d’acero BIO – Dark
      • ½ arancia (scorza)
      • olio extravergine d’oliva
      • peperoncino
      • sale
      • 1 rametto di rosmarino per guarnire
        crema-d-acero

        ISTRUZIONI

        • Mettere l’uvetta in una ciotolina con acqua tiepida e lasciare a mollo per circa 30 minuti.

        • Eliminare eventuali foglie esterne del cavolo rosso rovinate e tagliarlo a listarelle sottili eliminando il torsolo centrale. Lavare bene sotto l’acqua corrente e lasciare scolare qualche minuto.

        • Sbucciare lo spicchio d’aglio e farlo rosolare in una padella capiente con qualche cucchiaio di olio e un pizzico di peperoncino.

        • Aggiungere i pinoli, l’uvetta ben strizzata e il cavolo a listarelle. Salare e lasciare cuocere a fiamma vivace per qualche minuto, quindi unire un paio di cucchiai d’acqua, abbassare il fuoco e fare stufare per circa 15 minuti, coperto.

        • Versare l’aceto di mele e lo sciroppo d’acero in un pentolino e portare a bollore, quindi versare sul cavolo in cottura.

        • Grattugiare sopra la scorza dell’arancia e mescolare bene. Cuocere scoperto ancora 10 minuti, o comunque fino a che i liquidi non saranno del tutto evaporati.

        • Quando il cavolo in agrodolce sarà pronto lasciarlo riposare una decina di minuti, quindi trasferirlo su un piatto da portata e decorare con un ciuffo di rosmarino. 

        Crostini di patata dolce con sciroppo d’acero

        Crostini di patata dolce con sciroppo d’acero

        Crostini di patata dolce con sciroppo d’acero

        Le patate dolci, conosciute anche come Batate o Patate Americane, sono un tubero dal colore arancione, molto apprezzate oltreoceano, ma sempre più diffuse anche in Italia.
        Dal sapore dolce, sono molto ricche di nutrienti e vitamine e si prestano molto bene sia nei dessert che nelle preparazioni salate.

        I crostini di patate dolci allo sciroppo d’acero sono un sorprendete antipasto o accompagnamento per un aperitivo.

        La dolcezza della batata contrasta con la sapidità del formaggio di capra ed è esaltata dalla caramellatura allo sciroppo d’acero che insieme all’acidità del cranberry e alla croccantezza delle noci pecan crea un mix di sapori e consistenze esplosivo.
        L’unica controindicazione è che una tira l’altra e non smetteresti mai di mangiarle!

        PREPARAZIONE

        12 crostini

        }

        40 minuti

        Difficoltà bassa

        Antipasto

        Autore: MapleFarm

        INGREDIENTI
        • 2 patate dolci medie, di forma più regolare possibile
        • 120 g di formaggio di capra tipo buche chèvre
        • 30 g di cranberries
        • 25 g di gherigli di noci pecan
        • 2 rametti di rosmarino
        • 60 ml di MapleFarm Puro sciroppo d’acero – Dark
        • olio extravergine di oliva
        • sale
        • pepe
          sciroppo-d'acero-edizione-limitata-autunno

          ISTRUZIONI

          • Lavare bene le batate, asciugarle e tagliarle a fette spesse circa 1 cm.

          • Condire generosamente le fette di batata da ambo i lati con olio, sale e pepe e sistemarle su di una teglia rivestita di carta da forno.

          • Cuocere nel forno già caldo a 180° per 20 minuti.

          • Sfornare le fette di patate dolci e sistemare su ciascuna qualche pezzetto di formaggio, una manciata di cranberries, qualche gheriglio di noce pecan spezzettato grossolanamente e qualche aghetto di rosmarino.

          • Versare metà dello sciroppo d’acero sui crostini e rimettete in forno ancora per 10 minuti.

          • Sfornare e servite subito, decorando con lo sciroppo d’acero rimasto versato a filo.

          Insalata di mazzancolle con dressing al burro di arachidi

          Insalata di mazzancolle con dressing al burro di arachidi

          Insalata di mazzancolle con dressing al burro di arachidi

          Il burro di arachidi non è solo uno snack proteico ma gustare spalmato sul pane insieme alla marmellata o mischiato nello yogurt.

          In realtà è un ingrediente sorprendente che si presta in diverse ricette e dona un intenso sapore di arachidi tostate alle tue preparazioni.

          L’insalata di mazzancolle con dressing al burro di arachidi è un esempio di piatto fresco e salutare, dal gusto orientale.

          Il dressing al burro di arachidi e sciroppo d’acero rende cremoso e aromatico questo piatto estivo, facile da preparare, pronto in pochi minuti, colorato, gustoso e adatto per un pasto equilibrato, ottimo anche da consumare in spiaggia o in picnic all’aperto.

          PREPARAZIONE

          2 persone

          }

          Preparazione: 30 minuti

          Difficoltà bassa

          Piatto unico

          Autore: MapleFarm

          INGREDIENTI

          Per l’insalata

          • 120 g di riso basmati

          • 140 g di fagioli edamame surgelati

          • 8 mazzancolle

          • 1 mango

          • 8 ravanelli

          • sale

          • olio extravergine di oliva

          • pepe nero

          Per il dressing

          Per guarnire

          • 1 cucchiaino di semi di sesamo bianchi

          • 1 lime

          sciroppo-dacero-amber
          ISTRUZIONI
          • Sciacquare il riso basmati in un colino a maglie finissime fino a fargli perdere tutto l’amido.

          • Mettere il riso scolato in un pentolino e coprire con acqua salata a filo.

          • Cuocere a fiamma medio-bassa, coperto, per circa 15 minuti o comunque fino a che non avrà interamente assorbito l’acqua.

          • Trasferire il riso in una ciotola, condirlo con un filo d’olio e lasciarlo intiepidire.

          • Nel frattempo, lessare gli edamame in acqua salata secondo i tempi riportati sulla confezione (manteneteli croccanti), scolare e lasciare raffreddare.

          • Sgusciare le mazzancolle e rosolarle in padella con un filo d’olio e un pizzico di pepe giusto 2 minuti per lato. Lasciare intiepidire.

          • Tagliare a cubetti la polpa del mango. Lavare bene i ravanelli e tagliarli a rondelle.

          • Preparate la salsa sbattendo in una ciotola l’olio di sesamo, 1 pizzico di zenzero in polvere, il succo di un lime, il puro burro di arachidi cremoso, lo sciroppo d’acero e la salsa di soia.

          • Trasferire il dressing in un flacone dosatore ricordandovi di agitare bene prima dell’uso.

          • Sistemare gli ingredienti nei singoli piatti, condite a filo con il dressing preparato, decorate con i semi di sesamo e con lime tagliato a fettine. Servire freddo.

          Crema di zucca e carote con zenzero e sciroppo d’acero

          Crema di zucca e carote con zenzero e sciroppo d’acero

          Crema di zucca e carote con zenzero e sciroppo d’acero

          Rimettersi in forma dopo le feste adottando la sfida di Veganuary, che esorta a mangiare vegano per tutto il mese di gennaio.

          L’invito è quello di seguire un periodo di dieta detox e di allegerimento per liberarsi delle calorie in eccesso e delle tossine accumulate durante le feste.

          Leggero e detox però non significa senza sapore.
          La crema di zucca e carote con zenzero e sciroppo d’acero è una vellutata carezza di gusto.
          Lo sciroppo d’acero esalta la dolcezza delle verdure e lo zenzero, insieme ai chicchi di melagrana, accendono il palato con freschi toni acidi e leggermente piccanti.

           

          PREPARAZIONE

          4 porzioni

          }

          Preparazione: 30 minuti

          Difficoltà bassa

          Primo

          Autore: MapleFarm

          INGREDIENTI
          • 6 carote
          • 1/2 zucca mantovana
          • 1 scalogno tritato fine
          • un pezzo di zenzero fresco (circa 1 cm)
          • ½ cucchiaino di cannella in polvere
          • ½ cucchiaino di noce moscata in polvere
          • 1 cucchiaio di curry in polvere
          • 1/2 bicchiere di latte di cocco
          • acqua
          • olio
          • sale
          • 2 cucchiai di MapleFarm Puro sciroppo d’acero Grade A – Dark
          • semi di zucca per decorare
          • chicchi di melograno per decorare
          sciroppo-dacero-dark
          ISTRUZIONI
          • Pelare le carote e tagliarle a rondelle.
          • Privare la zucca di buccia e semi e tagliarla a pezzetti.
          • Pelare lo scologno e tagliarlo finemente.
          • Togliere la buccia allo zenzero e grattugiarlo.
          • Scaldare un filo di olio in una pentola e far rosolare lo scalogno.
          • Aggiungere poi lo zenzero grattugiato e il curry. Lasciar tostare un paio di minuti fino a quando il curry inizierà a sprigionare tutto il suo profumo.
          • A questo punto aggiungere le carote, la zucca e lo sciroppo d’acero.
          • Far rosolare per qualche minuto e poi ricoprire con acqua bollente. Salare, aggiungere cannella e noce moscata e lasciar cuocere per una ventina di minuti, fino a quando le verdure saranno morbide.
          • Prima di frullare la crema di carote, togliere un paio di mestoli di liquido da aggiungere eventualmente in un secondo tempo per correggere la densità in base al vostro gusto
          • Servire ben calda decorata con chicchi di melagrana, semi di zucca e gocce di latte di cocco.

            0
              0
              Il mio carrello
              Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio