Christmas Pudding con sciroppo d’acero

Il Christmas pudding è una ricetta tipica della tradizione del Natale anglosassone.

Un ricco budino la cui prima preparazione risale al Medioevo, ma che ha visto il suo splendore durante l’età Vittoriana.

Ogni famiglia custodisce la propria ricetta del pudding e la tramanda di generazione in generazione.
Tradizione dice che ogni membro della famiglia debba partecipare alla preparazione mescolando gli ingredienti con un mestolo di legno.
Solitamente, si lascia cadere nell’impasto una monetina avvolta nella pellicola alimentare: chi la troverà nella sua fetta avrà fortuna per tutto il nuovo anno.

È un dolce ricco di ingredienti, dal sapore morbido e speziato, perfetto accompagnato da una cascata di sciroppo d’acero.

 

PREPARAZIONE

12 porzioni

}

Preparazione: 15 minuti + 48 ore riposo + 6 ore cottura

Difficoltà alta

Dessert

Autore: MapleFarm

INGREDIENTI
  • 150 grammi di uvetta 

  • 125 grammi di prugn denocciolate e tagliate in quattro

  • 25 grammi di datteri denocciolati e tritati (opzionale)

  • 75 grammi di uvetta nera o ribes

  • 50 grammi di more

  • 50 grammi di ciliegie secche

  • 125 grammi di zucchero di canna scuro

  • 30 ml di rum scuro

  • 100 ml di birra scura

  • 30 ml di MapleFarm Puro sciroppo d’caero Grade A – Varietà Dark

  • 100 grammi di farina di mandorle

  • 100 grammi di pangrattato

  • 50 grammi di farina

  • ½ cucchiaino di cannella in polvere

  • ½ cucchiaino di noce moscata in polvere

  • 100 grammi di ciliegie glassate, in quarti

  • 100 grammi di burro congelato

  • 3 uova leggermente sbattute

  • 1½ cucchiaino di noce moscata in polvere

  • 1½ cucchiaino di cannella in polvere

  • 1 cucchiaino di polvere di pimento 

  • ½ cucchiaino di coriandolo in polvere

  • ½ cucchiaino di zenzero in polvere 

  • ½ cucchiaino di chiodi di garofano in polvere

caraffa-limited-edition-natale-2021/1
ISTRUZIONI
  • In una grande ciotola di vetro unire uvetta, prugne, datteri (facoltativo), ribes o uvetta nera, more e ciliegie secche. Versare lo zucchero di canna scuro e mescolare. Versare il rum, lo sciroppo d’acero e la birra, mescolare bene, quindi premere leggermente la frutta per uniformare la superficie. Coprire con pellicola trasparente e mettere da parte in un luogo fresco a macerare per 24 ore.
  • Il giorno successivo rimuovere la pellicola trasparente e mescolare la frutta secca ammollata. Quindi aggiungere la farina di mandorle, il pangrattato, la farina, le spezie miste, la cannella in polvere, la noce moscata in polvere, le ciliegie glassate, il burro grattugiato e le uova leggermente sbattute. Mescolare bene fino a quando gli ingrdienti non saranno ben amagamati.
  • Coprire con la pellicola trasparente e mettere da parte in un luogo fresco a marinare per 24 ore.
  • Passate 24 ore, prendere una ciotola in vetro o pyrex abbastanza grande per contenere tutto l’impasto e resistente al calore o una bacinella per budino e imburrarla bene. 
  • Tagliare un tondo di carta da forno del diametro di 10cm e posizionarlo sul fondo della ciotola, anch’esso imburrato. 
  • Versare il composto di budino nella ciotola preparata, premendo bene con il dorso del cucchiaio.
  • Una volta versato tutto il composto, lisciare la parte superiore.
  • Tagliare un cerchio di carta da forno abbastanza grande per ricoprire la parte superiore della ciotola.
  • Ricoprire con la pellicola e avvolgere con lo spago in torno alla ciotola in modo da chiudere ermeticamente
  • Cuocere il budino a bagnomaria assicurandosi che la ciotola non tocchi il fondo della pentola. La pentola deve essere abbastanza grande da contenere la ciotola, senza che questa tocchi i lati. Per fare in modo che la ciotola stia ferma, posizionare sulla base della pentola un contenutore di metallo e appoggiare sopra la ciotola con il pudding
  • Versare l’acqua calda nella pentola fino a metà della ciotola con il composto, facendo attenzione di non bagnare la pellicola.
  • Portare a ebollizione, quindi ridurre il fuoco in modo che sobbolla.
  • Fare cuocere per 6 ore, controllando periodicamente il livello dell’acqua e aggiungendo acqua calda se necessario. 
  • Spegnere il fuoco e rimuovere con molta attenzione la ciotola del budino dalla pentola. 
  • Rimuovere la pellicola e la carta da forno, posizionare capovolta su un piatto o su un vassoio girare con un movimento rapido.
  • Rimuovere la ciotola e staccare il piccolo pezzo di carta da forno.
  • Servire il Christmas Pudding caldo versando su ciascuna fetta dello sciroppo d’acero. 
  • Se non si serve subito il dolce, metterlo da parte senza togliere la copertura di pellicola e carta da forno.
  • Una volta raffreddato, il Christmas Pudding può essere conservato in un luogo fresco e buio fino a 6 mesi.
  • Prima di servire, ripetere il processo di cottura ma solo per circa 2 ore per riscaldare il budino.
    0
      0
      Il mio carrello
      Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio