
Come utilizzare lo sciroppo d’acero nelle bevande
Come utilizzare lo sciroppo d’acero nelle bevande
Lo sciroppo d’acero è un ingrediente sano e goloso, perfetto per realizzare dolci sfiziosi ma anche specialità salate. Non solo: non tutti sanno che il leggendario “oro del Québec”, ottenuto in modo naturale dalla linfa degli aceri canadesi, può essere usato anche per preparare bevande depurative ed energizzanti, oltre a drink e cocktail stuzzicanti.
Gli usi dello sciroppo d’acero nella preparazione delle bevande sono svariati e versatili: vediamone insieme alcuni.

Lo sciroppo d’acero negli integratori per sportivi
Ricco di nutrienti essenziali come vitamine (A, B e D) e minerali – contiene infatti buone quantità di potassio, magnesio, calcio e zinco –, lo sciroppo d’acero ha poteri rinfrescanti, antiossidanti e rimineralizzanti. Ecco quindi che può essere aggiunto all’acqua per preparare bevande adatte a chi pratica attività sportiva: per ottenere un integratore energizzante e revitalizzante vi basta mescolare 250 ml di acqua, due cucchiai di sciroppo di acero e tre cucchiai di succo di limone.
Una bevanda a base di sciroppo d’acero fornisce zuccheri, minerali e vitamine immediatamente spendibili per l’organismo e utili per il reintegro alla fine dell’attività sportiva: l’acido malico contenuto nello sciroppo d’acero gioca un ruolo molto efficace grazie alla sua azione defaticante e antidolorifica nei confronti dei muscoli.
Lo sciroppo d’acero è un valido alleato in ogni fase dell’allenamento:
- Prima: diluito con acqua, fornisce la giusta energia in vista dell’attività fisica, anche se impegnativa e di lunga durata
- Durante: bevuto durante l’allenamento, aiuta a vincere la fatica e a reintegrare i sali minerali persi con il sudore
- Dopo: a fine sessione, aiuta a recuperare i liquidi persi e a velocizzare la fase di recupero.

Come depurativo per chi è a dieta
Valido sostituto dello zucchero, con un contenuto calorico molto inferiore, lo sciroppo d’acero può essere assunto anche dalle persone che stanno seguendo una dieta dimagrante. Anzi, può essere addirittura un valido aiuto per combattere il sovrappeso.
Lo sciroppo d’acero stimola infatti la termogenesi – aiuta cioè a bruciare più calorie – e agisce su adipe e gonfiore svolgendo un’azione diuretica, depurativa e snellente: assumerlo in modo regolare può aiutare a contrastare il peso in eccesso e a ridurre il girovita.
Lo si può usare per preparare una bevanda drenante e depurante da bere tutte le mattine a stomaco vuoto oppure a metà giornata:
- Mettete in uno shaker il succo filtrato di mezzo limone, un bicchiere di acqua naturale, un cucchiaio di sciroppo d’acero e una punta di cannella in polvere;
- Agitate il tutto per qualche secondo e versate nel bicchiere: il vostro cocktail depurativo è pronto.

Lo sciroppo d’acero nei cocktail
Lo sciroppo d’acero si presta benissimo alla miscelazione con altri ingredienti: oltre a dolcificare, dona carattere e ricchezza a moltissimi drink e aperitivi conferendo un tocco particolare e innovativo anche ai grandi classici.
Si combina magistralmente con l’Old Fashioned, cocktail da aperitivo a base di bourbon, angostura bitter ed essenza d’arancia di solito dolcificato con lo zucchero: sostituendo lo zucchero con lo sciroppo d’acero il cocktail acquista complessità e dolcezza, che si sposano perfettamente con l’aroma dell’arancia. Oppure con un Applejack, cocktail americano a base dell’omonima acquavite (ottenuta dalla distillazione del sidro di mele) in cui aggiungere succo di mele, succo di limone fresco e due cucchiaini di sciroppo d’acero.
In quanto a possibili cocktail c’è solo da sbizzarrirsi: noi ve lo proponiamo anche con un Vodka spritzer, long-drink da preparare combinando vodka, seltz, lime e limone unitamente alla nostra varietà Amber. Oppure in versione daiquiri, per un Daiquiri alla melagrana e sciroppo d’acero con rhum scuro e succo di melagrana al naturale, o ancora per un cocktail tropicale come il Tropical Maple con succo tropicale e sciroppo d’acero, un cocktail leggero ed estivo con succo di frutta tropicale e rum aromatizzato con sciroppo d’acero.

E voi? Avete mai provato ad aggiungere lo sciroppo d’acero nelle bevande o nei drink? Raccontateci come è andata!