Carnaval de Québec: tra i 10 carnevali più insoliti al mondo

Carnaval de Québec: tra i 10 carnevali più insoliti al mondo

Carnaval de Québec: tra i 10 carnevali più insoliti al mondo

Riconosciuto come il più grande carnevale invernale del mondo, il Carnaval de Quebéc si festeggia a Quebec City, la capitale mondiale della neve, tra la fine di gennaio e la metà di febbraio.

Virtù sciroppo d'acero

La caratteristica che lo rende uno dei più insoliti al mondo è che tutti i festeggiamenti e le manifestazioni si tengono sulla neve o sul ghiaccio, dato che le temperature in questo periodo in Canada possono raggiungere -30C°.

Una tradizione di Carnevale che dura da oltre un secolo

Celebrato per la prima volta nel 1894 tra Natale e la Quaresima quando, alle prese con la rigidità dell’inverno, la popolazione cercava un modo per riscaldare i propri cuori.
Interrotto dalle due guerre mondiali e dalla Grande Depressione del 1929, nel 1954 un gruppo di imprenditori decise di rilanciare i festeggiamenti per promuovere la ripresa economica della Vecchia Capitale.

La prima edizione ufficiale del carnevale invernale del Québec si tenne nel 1955, diventando un appuntamento fisso nell’inverno canadese.
Come mascotte dell’evento, fu scelto il Bonhomme Carnaval, un pupazzo di neve, simbolo della 
joie de vivre canadese.

Le strade innevate ospitano spettacolari performance, in particolare le due Night Parades, sfilate notturne con protagonista la star del carnevale, Bonhomme.

Non mancano poi competizioni sportive come le gare in canoa, il lancio delle asce o la corse con le slitte trainate dai cani. E per i coraggiosi, un bel bagno nella neve!

L’edizione 2021, la 67° della storia della manifestazione, sarà sicuramente diversa, ma non per questo meno divertente!
Il programma completo è stato adattato al livello di allerta per la pandemia emesso dal governo del Quebec.

Non mancheranno comunque un centinaio di sculture di ghiaccio esposte tra le strade della città e magnifiche torri alte 20 piedi a rappresentare il Palazzo di Bonhomme.
Un programma di manifestazioni a tema prenderà vita sul canale YouTube del carnevale e in linea con il tradizionale spirito goliardico, Bonhomme sfida i più coraggiosi alla VIRTUAL ST-HUBERT SNOW BATH CHALLENGE.
I più audaci si filmeranno immersi nella neve e dovranno poi pubblicare il video con #BainDeNeigeStHub su Facebook o Instagram.
In cambio Bonhomme farà donazioni a due organizzazioni a Quebec City.

Un Carnevale di gioia, calore e divertimento anche con cibo e bevande tradizionali.

Un immancabile del Carnevale invernale è il Maple Taffy, aka Tire d’érable, la quinta essenza dell’esperienza canadese.
Preparato versando lo sciroppo d’acero caldo sulla neve. Una volta raffreddato viene fatto roteare intorno a un bastoncino formando un dolcetto simile a un lecca-lecca.
È facile da preparare anche a casa: porta a ebollizione lo sciroppo d’acero e continua a mescolare per 10 minuti, toglilo poi dal fuoco e lascialo raffreddare finché smetterà di sobbollire.
Versa una piccola quantità di sciroppo su del ghiaccio tritato finemente: il taffy deve risultare denso, ma abbastanza elastico da poterlo avvolgere intorno a uno stecco per ghiaccioli.
A questo punto non ti resta che goderti questa meraviglia tutta canadese.

Per i più golosi ci sono poi le Beavertails, aka Queues de Castor frittelle a forma di coda di castoro guarnite con ingredienti dolci o salati.
Da provare con burro d’acero, cioccolato fuso e pancetta croccante.

Non mancano i piatti salati come la Poutine, patatine fritte ricoperte di formaggio e fondo bruno di vitello o la Soupe à l’Oignon: una base di pane ricoperto da saporito brodo caldo, cipolle caramellate e formaggio morbido. Il modo migliore per scaldarsi all’istante.

Ma a riscaldare le labbra e i cuori c’è la bevanda ufficiale del carnevale, il  Caribou, una miscela di vino rosso, whisky e sciroppo d’acero che può essere bevuta calda o fredda. Durante la manifestazione viene servita in originali bicchieri scolpiti nel ghiaccio.

Insomma il Carnaval de Québec è un’esperienza davvero da non perdere, speriamo di divertirci tutti insieme il prossimo anno!

Scopri tutte le nostre varietà di sciroppo d’acero e le altre specialità canadesi nel nostro shop online!

Lo sciroppo d’acero e il furto del secolo in Québec

Lo sciroppo d’acero e il furto del secolo in Québec

Lo sciroppo d’acero e il furto del secolo in Québec

Definire lo sciroppo d’acero come “l’oro del Canada” può sembrare un modo di dire insolito, forse un po’ esagerato. Eppure, scoprendo meglio la cultura canadese, si comprende che è una definizione più che giustificata. Soprattutto dal momento che lo sciroppo d’acero è stato al centro del più grave furto mai commesso nella storia del Québec.

Ma andiamo per ordine. Perché lo sciroppo d’acero è così importante in Québec?

Virtù sciroppo d'acero

La riserva strategica dello sciroppo d’acero in Québec

Responsabile di oltre il 70% della produzione annua globale, il Canada detiene il primato di primo produttore al mondo di sciroppo d’acero. In particolare è la regione del Québec a vantare questa vocazione: qui lo sirop d’érable dà lavoro a oltre 12.000 persone e 7.300 aziende.

Lo sciroppo d’acero è un orgoglio non solo locale ma anche nazionale, una parte fondamentale della cultura canadese. È la ricchezza naturale per eccellenza del paese, talmente importante per cui è anche sulla bandiera del Canada: esso rappresenta la nazione stessa.

Una ricchezza naturale che vale la pena proteggere in una riserva strategica, nota come International Strategic Reserve (ISR). A seconda dell’annata, può succedere che la produzione ecceda la richiesta: diversi magazzini sparsi nella regione custodiscono i barili in eccesso prodotti ogni anno, che costituiscono la scorta mondiale di sciroppo d’acero.

A istituire la riserva strategica è stata la Federazione dei produttori di sciroppo d’acero del Québec (FPAQ), una sorta di cartello economico legale che esiste dal 1966 e che impone ai produttori associati restrizioni e controlli con lo scopo di stabilizzare i prezzi.

Per molti produttori questo è un sistema che funziona molto bene perché mantiene i prezzi bassi; non tutti però accettano di sottostare alle regole imposte dalla Federazione e invocano la libertà. Il conflitto tra chi è orgoglioso della Federazione e chi vorrebbe un mercato libero è proprio ciò che ha creato il presupposto per il colpo del secolo.

Riserva sciroppo d'acero

Il furto del secolo di sciroppo d’acero

Il 24 agosto del 2012 la Federazione dei produttori dello sciroppo d’acero del Québec denunciò di essere stata vittima di un crimine. Non si trattava di un delitto ma di un furto molto insolito: un furto di sciroppo d’acero. Da un magazzino di Saint-Louis-de-Blandford erano infatti stati rubati ben 9.561 barili, per un valore di oltre 18 milioni di dollari, il più grande furto mai verificatosi nella storia del Canada.

Fu così istituita una speciale squadra investigativa, con 250 agenti coinvolti e oltre 200 testimoni interrogati. Dopo mesi di lavoro la scoperta: lo sciroppo d’acero era stato travasato; i barili svuotati erano stati in parte riempiti di acqua, altri lasciati vuoti. Lo sciroppo rubato aveva quindi raggiunto il Vermont e il New Brunswick canadese per essere venduto a distributori ignari della provenienza.

A dicembre di quello stesso anno furono arrestati diciassette persone, di queste tre sono state dichiarate colpevoli e condannate a una pena esemplare: Richard Vallières, il boss della banda, a otto anni di carcere (destinati a diventare 14 se non pagherà la multa di 9,4 milioni di dollari), il complice Avik Caron a cinque anni e una multa di 1,2 milioni e Sébastien Jutras, il camionista che ha trasportato lo sciroppo rubato, a otto mesi di carcere.

Questo furto epocale di sciroppo d’acero ha colpito molto l’attenzione dei media diventando ispirazione per canzoni, podcast e programmi televisivi. Netflix gli ha dedicato una puntata della seconda stagione di Dirty Money, una entusiasmante docu-serie che esplora il mondo della corruzione aziendale e delle frodi. Guardatela e… inizierete a guardare in modo diverso lo sciroppo d’acero!

Scopri tutte le nostre varietà di sciroppo d’acero e le altre specialità canadesi nel nostro shop online!

Come dimagrire con lo sciroppo d’acero

Come dimagrire con lo sciroppo d’acero

Come dimagrire con lo sciroppo d’acero

Cosa vi viene in mente se diciamo “sciroppo d’acero”? Se la prima immagine a cui lo associate sono dei soffici pancake appena fatti, caldi e profumati, siete più che giustificati: l’abbinamento con i pancake è super azzeccato e tipico della migliore colazione nord-americana. Lo sciroppo d’acero va però molto al di là della colazione o di un brunch goloso: lo sapevate che è possibile dimagrire con lo sciroppo d’acero?

Questa specialità tipicamente canadese, 100% naturale, è un alimento ghiotto prima di tutto ricco di nutrienti preziosi (vitamine, minerali, antiossidanti) con effetti benefici sull’organismo. Un nutrimento che ben si adatta a una dieta dimagrante o comunque ipocalorica.

Virtù sciroppo d'acero

Grazie alla sua efficace azione depurante, diuretica e snellente, lo sciroppo d’acero è l’alleato perfetto per chi vuole perdere 2 o 3 chili, eliminare la classica pancetta o ridurre il girovita, senza sottoporsi a diete drastiche dannose per la salute.

Dimagrire con lo sciroppo d’acero è possibile agendo su più fronti:

  • È un valido sostituto dello zucchero: ha meno calorie ma un potere dolcificante superiore; è inoltre preferibile rispetto ai dolcificanti di origine artificiale;
  • Stimola la diuresi e aiuta lo smaltimento dei liquidi in eccesso;
  • Funziona da acceleratore del metabolismo: facilita la termogenesi quindi aiuta il corpo a bruciare più in fretta i grassi.

Un ottimo dolcificante ipocalorico

Lo sciroppo d’acero contiene circa 250 calorie per 100 grammi, a differenza delle 390 contenute in 100 grammi di zucchero bianco o delle 380 dello zucchero di canna. Ha un potere dolcificante superiore (circa il 25% in più rispetto allo zucchero) e un carico glicemico più basso rispetto ad altri alimenti contenenti saccarosio.

È il terzo dolcificante naturale meno calorico che esista, subito dopo stevia e melassa. Trattandosi di un prodotto ottenuto con una procedura naturale (viene ottenuto bollendo la linfa dell’acero da zucchero), il suo utilizzo è da preferire a quello dei dolcificanti artificiali quali aspartame, saccarina e sucralosio, che possono avere effetti negativi sull’organismo.

Per eliminare i liquidi in eccesso

È possibile dimagrire con lo sciroppo d’acero sfruttando anche le sue proprietà depurative e drenanti: grazie alla presenza di potassio (200 mg per 100 g, il 6% della dose giornaliera raccomandata), stimola la diuresi, aiuta a eliminare scorie e tossine così come il gonfiore e gli accumuli di liquidi interstiziali. Lo sciroppo d’acero può essere quindi un prezioso aiuto per contrastare e combattere la ritenzione idrica e gli inestetismi della cellulite.

Per verificare gli effetti diuretici non dovete fare altro che assumere un cucchiaio di sciroppo d’acero tutti i giorni, preferibilmente il mattino a digiuno, da sciogliere in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente o calda.

Un cocktail “brucia-grassi”

Lo sciroppo d’acero è un alimento utile per energizzare, riattivare la circolazione e dare una scossa al metabolismo: infatti stimola la termogenesi, cioè il processo con cui il corpo utilizza i grassi immagazzinati come fonte di energia. Detto in parole semplici, permette all’organismo di bruciare più velocemente i grassi.

Per preparare una ottima bevanda brucia-grassi potete unire il succo di mezzo limone (oppure del succo di mela), un cucchiaio di sciroppo d’acero e un pizzico di cannella: otterrete un drink profumato e dolcemente speziato, con cui accompagnare i pasti o da bere come “spezza fame” a metà giornata.

Fonti:

“Comparative analysis of maple syrup to other natural sweeteners and evaluation of their metabolic responses in healthy rats”
https://doi.org/10.1016/j.jff.2014.10.00

“Quantitative deviating effects of maple syrup extract supplementation on the hepatic gene expression of mice fed a high-fat diet”
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27605424/

“Administration of a maple syrup extract to mitigate their hepatic inflammation induced by a high-fat diet: a transcriptome analysis”
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25982262/

 

Prova subito il nostro sciroppo d’acero: scegli quello che più fa al caso tuo dal nostro shop online!

10 virtù (che forse non conosci) dello sciroppo d’acero

10 virtù (che forse non conosci) dello sciroppo d’acero

10 virtù (che forse non conosci) dello sciroppo d’acero

Conosci le virtù dello sciroppo d’acero? Lo sciroppo d’acero è ormai un’abitudine consolidata per molti di noi, una prelibatezza che accontenta grandi e bambini: per la colazione di tutti i giorni (con il latte o lo yogurt, sulle fette biscottate o la frutta), per il brunch della domenica (non può mancare con i pancake o i waffle), o per una coccola golosa a merenda.
Prodotto tipico canadese (il Canada, e in particolare la regione del Québec, copre oltre l’80% della produzione mondiale di sciroppo d’acero), è molto apprezzato nel Nord America per la sua bontà e dolcezza e per sue proprietà nutritive.

Le virtù dello sciroppo d’acero sono in effetti moltissime, alcune del tutto inaspettate e poco conosciute: ecco perché abbiamo pensato di raccontarvi in breve qualche curiosità.

Scommettiamo che vi stupiremo?

Virtù sciroppo d'acero
10 virtù dello sciroppo d'acero

1 – È ricco di minerali e antiossidanti

Lo sciroppo d’acero è un prodotto naturale ricco di nutrienti essenziali: oltre a essere totalmente privo di glutine, grassi saturi e colesterolo, contiene sali minerali come potassio, calcio e ferro, ma anche vitamine (soprattutto B1 e B2) e acido malico (trovi tutti i suoi valori nutrizionali qui).

2 – È uno dei dolcificanti naturali meno calorici

Lo sciroppo d’acero è un ottimo sostituto del comune zucchero bianco o di canna: ha un potere dolcificante superiore del 25% rispetto allo zucchero ma con un apporto calorico molto inferiore (lo sciroppo d’acero ha valori medi di 261 kCal per 100 grammi contro i 395 kCal dello zucchero). È quindi indicato come dolcificante nelle diete ipocaloriche.

3 – Può essere utilizzato come integratore dagli sportivi

Grazie ai suoi effetti energizzanti e remineralizzanti, lo sciroppo d’acero può essere utilizzato come bevanda dagli sportivi al pari di un integratore: diluito con acqua, aiuta a immagazzinare energia prima dell’allenamento, a reintegrare i sali minerali persi durante lo sforzo e a velocizzare il recupero dopo lo sport.

4 – Può essere utilizzato come depurativo

Lo sciroppo d’acero è perfetto per preparare bevande depurative: può essere assunto con acqua ed eventualmente aromatizzato con limone o cannella per aiutare l’organismo a ottenere un effetto depurante e antiossidante.

5 – Aiuta il sistema digerente e quello intestinale

Rispetto ad altri dolcificanti che possono causare gonfiore o dolori addominali, lo sciroppo d’acero porta benefici al sistema digerente e intestinale: infatti favorisce la digestione e ha un effetto regolarizzante nei confronti dell’intestino.

6 – Aiuta a bruciare i grassi

Lo sciroppo d’acero è il perfetto alleato brucia-grassi: stimola infatti la termogenesi, ovvero il processo di produzione di calore, aumentando così il consumo di calorie da parte dell’organismo. Esistono anche diete dimagranti appositamente create con lo sciroppo d’acero (come la dieta dello sciroppo d’acero del nutrizionista Stanley Burroughs).

7 – Ha proprietà anti-infiammatorie

I polifenoli contenuti nello sciroppo d’acero svolgono un’azione antiossidante ma anche anti-infiammatoria: lo sciroppo d’acero può essere utile nel caso di alcune malattie di tipo infiammatorio come l’artrite, le infiammazioni intestinali o le malattie cardiache. Inoltre è utile per la pelle: è dimostrato che riduce le infiammazioni, allevia le scottature e reidrata l’epidermide.

8 – Drena l’eccesso di liquidi

Tra le virtù dello sciroppo d’acero c’è un’altra particolarità: bere tutte le mattine, a digiuno, un bicchiere d’acqua con un cucchiaino di sciroppo d’acero stimola la diuresi. Esso infatti aiuta a drenare l’eccesso di liquidi e a ridurre la ritenzione idrica, alla base della tanto odiata cellulite.

9 – È utile per gestire il diabete di tipo 2

Pur addolcendo più dello zucchero, lo sciroppo d’acero ha un indice glicemico molto basso e contiene sostanze fenoliche preziose per combattere il diabete mellito di tipo 2. È consigliato come dolcificante da utilizzare nei biscotti per diabetici (con dosi controllate).

10 – Aiuta le foreste canadesi

Lo sciroppo d’acero viene estratto in modo naturale tramite speciali tubazioni che convogliano la linfa in vasche di raccolta, nel rispetto della flora e della fauna locale. Le foreste d’acero del Québec sono inoltre protette dalla legge: ogni volta che una nuova famiglia inizia a consumare sciroppo d’acero, in Québec due nuovi alberi vengono avviati alla produzione e messi sotto protezione legale.
Scopri tutte le nostre varietà di sciroppo d’acero e le altre specialità canadesi nel nostro shop online!

0
    0
    Il mio carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio