I valori nutrizionali dello sciroppo d’acero

Lo sciroppo d’acero (terzo dolcificante naturale più utilizzato dopo melassa e Stevia) è un prodotto sano, senza glutine, grassi saturi e colesterolo. 
Si ottiene facendo bollire la linfa estratta da due tipi di alberi di acero: il saccharum e il nigrum e forse non sai che entrambe le specie devono avere almeno 80 anni di vita.

Valida alternativa allo zucchero raffinato

Secondo alcuni studi scientifici l’assunzione di elevati livelli di zucchero, nel lungo periodo, potrebbe portare all’insorgere di malattie; l’utilizzo di sciroppo d’acero come dolcificante naturale invece diminuirebbe addirittura questo rischio, grazie alla presenza di antiossidanti che proteggerebbero il DNA delle cellule.

Lo sciroppo d’acero poi è la soluzione ideale per mantenere il tratto intestinale in forma, a differenza dello zucchero che, se consumato eccessivamente, può contribuire alla proliferazione della candida e modificare la permeabilità intestinale; l’uso di edulcoranti alimentari invece, in soggetti particolarmente sensibili, può provocare crampi, gonfiore di stomaco o dolori addominali.

Possiede un indice glicemico pari a 54

Pur addolcendo circa 25 volte più dello zucchero ha un indice glicemico pari a 54 e contiene un fitormone, chiamato acido abscissico (ABA), che può essere utile nel moderare i livelli di zucchero nel sangue e stimolare il rilascio di insulina da parte delle cellule pancreatiche, aumentando così la sensibilità delle cellule adipose e favorendo l’assorbimento degli zuccheri da parte dei muscoli.

  • Miele: 87
  • Zucchero di canna: 58
  • Sciroppo d’acero: 54

Secondo il Ministero della salute canadese, il valore nutrizionale dello sciroppo d’acero è superiore a quello dei dolcificanti più comuni, come ad esempio lo sciroppo di mais, lo zucchero bianco e persino quello di canna. Tuttavia le calorie sono di gran lunga inferiori a quelle presenti nello zucchero o nel miele (circa 50 in ogni cucchiaino di zucchero).  Lo sciroppo d’acero contiene quasi esclusivamente saccarosio anche se i gradi Dark e Very Dark possiedono una piccola e variabile quantità di fruttosio e glucosio.

Lenisce e idrata la pelle

Così come il miele, anche lo sciroppo d’acero aiuta a ridurre le infiammazioni della pelle, allevia le scottature e reidrata l’epidermide.

Prova ad esempio a realizzare una maschera con yogurt, sciroppo d’acero, fiocchi d’avena e miele in parti uguali. Applicala sulla pelle per ottenere una perfetta reidratazione e al tempo stesso ridurre la carica batterica superficiale ed eventuali irritazioni.

Potere antiossidante

La linfa, dalla quale si ricava lo sciroppo, contiene molte sostanze benefiche per l’organismo: acido malico, potassio, calcio, ferro, vitamine del gruppo B, magnesio e acido folico.
Nuovi studi hanno scoperto che all’interno dello sciroppo d’acero si possono trovare ben 24 tipi diversi di antiossidanti utili nel ridurre i radicali liberi, alcuni dei quali si trovano anche nel tè, nel grano integrale, nei semi di lino e nel vino rosso. La forza antiossidante è simile a quella delle mele rosse Gala, dei broccoli o delle banane.
Una porzione di ¼ di sciroppo d’acero contiene tanti antiossidanti come un pomodoro crudo, fornendo tra il 10 e il 38% della dose giornaliera raccomandata.
Alcune ricerche scientifiche hanno poi evidenziato che le gradazioni più scure come la Dark o la Very Dark sarebbero implicate nella riduzione della proliferazione cellulare nei confronti del tumore del colon retto.

 

Sciroppo d’acero: dolcezza tutta naturale!

Elementi essenziali

Lo sciroppo d’acero puro contiene vitamine e minerali essenziali che contribuiscono alla salute dell’organismo. Tre cucchiaini di sciroppo d’acero (60g) apportano il 72% del manganese richiesto giornalmente, il 27% di riboflavina, 17% di rame e 6% di calcio.

  • Manganese 72% 72%
  • Riboflavina 27% 27%
  • Rame 17% 17%
  • Calcio 6% 6%

Ma analizziamo più nel dettaglio queste sostanze:

Manganese

Partecipa attivamente a meccanismi biologici utili all’equilibrio della salute: coagulazione, attività tiroidea, fertilità, sistema immunitario, colesterolo, glicemia, formazione delle ossa.

2,5 mg

Zinco

Elemento essenziale per il sistema immunitario

4,2 mg

Magnesio

Svolge un ruolo importante nelle reazioni energetiche dell’organismo e aiuta a prevenire problemi cardiaci.

18 mg

Potassio

Aiuta a mantenere la regolare pressione sanguigna e interviene nella trasmissione nervosa.

200 mg

Calcio

Contribuisce principalmente alla fortificazione di ossa e denti.

58 mg

Lo sciroppo d’acero inoltre ha un basso livello di sodio. Grazie a questi componenti lo sciroppo d’acero possiede effetti: diuretici, depurativi, emollienti, snellenti, rimineralizzanti e ricostituenti. I valori nutrizionali non cambiano in base al grado, ma possono subire alcune oscillazioni a seconda della stagione e del periodo di raccolta.

La ricchezza delle sue proprietà nutritive è da ricercare nelle modalità di estrazione e di lavorazione: lo sciroppo deriva dal processo di concentrazione della linfa, raccolta dagli alberi tra la fine di Febbraio e Aprile. La linfa viene fatta bollire in un evaporatore fino a quando raggiunge una temperatura di 104° e la concentrazione di zuccheri diventa pari al 67%. Pensa che per produrre un litro di sciroppo sono necessari almeno 40 litri di linfa.

Fonti:

Tangney CC, Rasmussen HE. “Polyphenols, inflammation, and cardiovascular disease”. Curr Atheroscler Rep. 2013 May.
USDA National Nutrient Database for standard reference http://www.nal.usda.gov/fnic/foodcomp/search

Nutritiondata.com
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/30854045/#

0
    0
    Il mio carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio