I valori nutrizionali dello sciroppo d’acero
Lo sciroppo d’acero (terzo dolcificante naturale più utilizzato dopo melassa e Stevia) è un prodotto sano, senza glutine, grassi saturi e colesterolo.
Si ottiene facendo bollire la linfa estratta da due tipi di alberi di acero: il saccharum e il nigrum e forse non sai che entrambe le specie devono avere almeno 80 anni di vita.

Valida alternativa allo zucchero raffinato
Possiede un indice glicemico pari a 54
Pur addolcendo circa 25 volte più dello zucchero ha un indice glicemico pari a 54 e contiene un fitormone, chiamato acido abscissico (ABA), che può essere utile nel moderare i livelli di zucchero nel sangue e stimolare il rilascio di insulina da parte delle cellule pancreatiche, aumentando così la sensibilità delle cellule adipose e favorendo l’assorbimento degli zuccheri da parte dei muscoli.
- Miele: 87
- Zucchero di canna: 58
- Sciroppo d’acero: 54
Secondo il Ministero della salute canadese, il valore nutrizionale dello sciroppo d’acero è superiore a quello dei dolcificanti più comuni, come ad esempio lo sciroppo di mais, lo zucchero bianco e persino quello di canna. Tuttavia le calorie sono di gran lunga inferiori a quelle presenti nello zucchero o nel miele (circa 50 in ogni cucchiaino di zucchero). Lo sciroppo d’acero contiene quasi esclusivamente saccarosio anche se i gradi Dark e Very Dark possiedono una piccola e variabile quantità di fruttosio e glucosio.

- Manganese 72%
- Riboflavina 27%
- Rame 17%
- Calcio 6%
Ma analizziamo più nel dettaglio queste sostanze:
Manganese
Partecipa attivamente a meccanismi biologici utili all’equilibrio della salute: coagulazione, attività tiroidea, fertilità, sistema immunitario, colesterolo, glicemia, formazione delle ossa.
2,5 mg
Zinco
Elemento essenziale per il sistema immunitario
4,2 mg
Magnesio
Svolge un ruolo importante nelle reazioni energetiche dell’organismo e aiuta a prevenire problemi cardiaci.
18 mg
Potassio
Aiuta a mantenere la regolare pressione sanguigna e interviene nella trasmissione nervosa.
200 mg
Calcio
Contribuisce principalmente alla fortificazione di ossa e denti.
58 mg