Zucchero d’acero: cos’è e come si usa in cucina

Lo zucchero d’acero è un dolcificante naturale consumato tradizionalmente in Canada e in alcune zone degli Stati Uniti. Per produrlo la linfa dell’albero viene fatta bollire sino a quando quasi tutta l’acqua è evaporata e il prodotto rimanente si è cristallizzato.

A differenza dello sciroppo d’acero che ha una consistenza liquida e densa, lo zucchero d’acero ha un aspetto granulare, con grani di dimensioni maggiori rispetto allo zucchero tradizionale.

Qual è il suo sapore?

Che sapore ha lo zucchero d’acero?

Lo zucchero d’acero ha un sapore intenso e un aroma di acero proprio come lo sciroppo, e soprattutto ne mantiene inalterate le proprietà nutritive. È puro al 100% e non contiene coloranti o additivi di alcun genere.

Come viene prodotto?

Lo zucchero d’acero canadese viene prodotto a partire da tre tipi di alberi d’acero: l’acero zuccherino (Acer saccharum), l’acero nero (A. nigrum), e l’acero rosso (A. rubrum), che contengono le quantità maggiori di zucchero (dal 2 al 5%).

Lo zucchero d’acero è ciò che rimane della linfa dopo la bollitura necessaria per produrre lo sciroppo d’acero. Una volta che l’acqua è evaporata del tutto, resta uno zucchero solido costituito per circa il 90% da saccarosio e per la restante parte da glucosio e fruttosio.

Viene quindi commercializzato sotto forma di zucchero solido (anche chiamato block maple sugar per via della sua forma compatta), da grattugiare, oppure sotto forma di zucchero in grani, come il nostro zucchero d’acero MapleFarm.

Quando utilizzare lo zucchero d’acero anziché lo sciroppo d’acero nelle ricette?

È ideale nella realizzazione di dolci e prodotti da forno in quanto è molto più semplice da dosare rispetto allo sciroppo, che invece richiede una maggiore attenzione nel calcolare le giuste proporzioni tra parte liquida e secca degli ingredienti.

Come utilizzare lo zucchero d’acero in cottura, ma non solo.

Dalla verdura alla carne ai dessert, sono mille i piatti che puoi preparare con questa delizia della natura. Lo zucchero d’acero è estremamente versatile e può essere usato al posto dello zucchero bianco o quello di canna.

Ricorda però che è anche circa due volte più dolce: puoi usarne sino a metà dose rispetto alla ricetta originale; se il risultato non ti soddisfa aggiungine poco per volta sino ad ottenere la giusta quantità.

Provalo anche per delle ottime creme al burro come farcitura di biscotti e torte, oppure mescolato alle spezie per aromatizzare la carne cotta sul barbecue.

Usalo al posto dello zucchero di canna per preparare gustosissimi waffle e French toast o come topping sul gelato, nelle macedonie di frutta o per dolcificare bevande calde e fredde come limonata, caffè, tè, latte e frappè.

Nei budini, glasse o creme pasticcere invece regalerà una nota caramellata delicata e unica.

Altre idee golose

Yogurt: aggiungine un po’ per una merenda sana e gustosa. Stanco dei soliti cereali nel latte la mattina? Un cucchiaino di zucchero d’acero e inizi la giornata con la giusta energia.

Zucchero alla cannella: il suo profumo e sapore inconfondibile è ideale per insaporire tisane e infusi da gustare lentamente magari davanti a un camino acceso.

Mela: sapevi che lo zucchero d’acero è ottimo in abbinamento a questo frutto? Aggiungilo alla torta di mele o sulle mele al forno.

Come conservare lo zucchero d’acero

Deve essere conservato a temperatura ambiente in un contenitore chiuso ermeticamente: in questo modo manterrà la giusta umidità e non si indurirà.

E se ti accorgi che la tua dispensa è rimasta vuota puoi sempre trovarlo qui nel nostro store.

0
    0
    Il mio carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio